1 ora fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
5 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
6 ore fa:A Co-Ro un convegno internazionale dedicato al teorico e compositore rossanese Domenico Scorpione
1 ora fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
6 ore fa:Sybaris e la verità che riemerge. Adesso serve il coraggio di fare il passo successivo: continuare a scavare
20 minuti fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
3 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
50 minuti fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
4 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
5 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»

Coldiretti, Enrico Parisi a Johannesburg per sensibilizzare sui nuovi modelli di sviluppo sostenibile in agricoltura

1 minuti di lettura

CALABRIA - A Johannesburg in Sudafrica si sta svolgendo l'Assemblea Generale dell'Organizzazione mondiale degli Agricoltori (World Farmers' Organisation General Assembly 2023). Enrico Parisi, Delegato Coldiretti Giovani Impresa Calabria e membro del (CEJA) Consiglio Europeo di giovani agricoltori, è intervenuto nella giornata di apertura nel primo panel di discussione sul tema dei sistemi alimentari, sulla sicurezza e su come creare un sistema alimentare sostenibile.

«Enrico Parisi - si legge nella nota - nel suo intervento ha rimarcato la necessità di apportare un cambiamento culturale ai nostri modelli di sviluppo al fine di ridurre povertà e fame, sinonimi di uno sbilanciamento verso la disuguaglianza sociale. Ha inoltre sottolineato  il ruolo centrale dei giovani agricoltori che rappresentano il presente e non il futuro, proprio su questo i giovani hanno ben chiara l'idea di distribuire lungo la catena del valore i meriti, i costi e i guadagni del mondo della produzione agroalimentare ed agricola nello specifico.

Infine, ha concluso ricordando che il cibo è un "elemento diplomatico" perché attraverso la sua catena, soprattutto agricola, vengono tutelate le comunità, le dimensioni familiari, le risorse naturali in ottica di una nuova visione geopolitica. I giovani oggi desiderano costruire i loro spazio in un mondo pronto a ricevere le loro istanze, senza distinzioni geografiche e per il miglioramento del bene comune e della produzione agricola.

All'apertura dei lavori è intervenuta anche  il Segretario Generale Arianna Giuliodori che ha sottolineato come oggi più che mai sia fondamentale fare del mondo agricolo una leva strategica per lo sviluppo dei territori».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.