13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
9 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
11 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
12 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
13 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni

Cari politici “solerti” e “apprensivi”, sta venendo giù una montagna: ve lo diciamo da 5 anni!

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Era il settembre 2018 quando l’allora direttore dell’Eco dello Jonio, Serafino Caruso, dalle pagine del nostro web journal lanciava l’allarme sulla grande frana di Pantasima. Un blocco di centinaia di migliaia di metricubi di terreno pronto a staccarsi e a piombare sui tetti del popoloso quartiere di Acqua di Vale a Rossano centro storico. Sono trascorsi 5 anni e – pagliette a parte – quella frana, lentamente, senza fare rumore, continua a scendere.

Noi in questo lustro siamo ritornati più volte sull’argomento, siamo andati più volte sul posto a verificare i vetrini di rilevamento applicati sulle infrastrutture che sostengono la collina, constatando, segnalando e denunciando che quella frana è in costante movimento. Tutti zitti. Nessuno si muove.

Se dovesse venire giù quel blocco di terra i danni potrebbero essere irreparabili, drammatici e con conseguenze inimmaginabili. Lungo quel costone di roccia in movimento transita una strada provinciale (l’unica che collega l’area a valle di Rossano con numerose contrade dell’entroterra). Ancora. Sotto l’immensa frana c’è una chiesa e una canonica dove vive un parroco, don Franco Romano, che ogni sera, prima di andare a letto – ci ha raccontato – passa davanti al Santissimo e nell’ultima preghiera della giornata affida sempre quella frana al Signore. Più di tutti, però, c’è una comunità di almeno 500 persone che vive all’ombra di quella massa informe e immensa.

E quindi, che si fa? Aspettiamo che si verifichi la tragedia per poi registrare l’ennesima sequela di interventi, di ammonizioni, di pianti o – peggio – isterie populiste?

Quanto avvenuto lungo la Sila-Mare sia da monito alle Istituzioni, innanzitutto, affinché intervengano ora e subito sulle tante emergenze che gravitano sulla testa dei calabresi. E sia da esortazione alla politica, soprattutto a quella che preferisce la popolarità e i riflettori della demagogia, affinché produca atti e sollecitazioni vere, concrete. Senza attendere che l’ennesima tragedia si trasformi in un bel palco da campagna elettorale.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.