1 ora fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
25 minuti fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
4 ore fa:A Crosia il primo evento Clown in Calabria con il leggendario Miloud Oukili
5 ore fa:Guardia Medica a Vaccarizzo Albanese: cambia il numero telefonico del servizio
2 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
3 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
55 minuti fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
2 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
3 ore fa:Tutto pronto per la 22ª Edizione del Memorial Marco Fiume: due serate di Blues, Jazz e grandi emozioni
4 ore fa:Collegamenti diretti Jonio-Tirreno: i pendolari chiedono l’ufficializzazione delle tratte già esistenti

Alla “Staffetta dell’Umanità” aderisce anche la Camera del Lavoro di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - La Camera del Lavoro di Cosenza sostiene la “staffetta dell’Umanità” che, idealmente, unirà l’Italia nel segno della Pace con i colori dell’Arcobaleno.

Domani migliaia di persone saranno coinvolte nella mega staffetta che partirà, in contemporanea, da Aosta a Capo Passero, “per camminare insieme, unire l’Italia contro la guerra in Ucraina e per riaccendere la speranza”.

La staffetta per la Pace  è “nata”  con un appello di Michele Santoro rivolto, lo scorso 18 aprile, alla società civile e ai leader politici, raccolto da tanti personaggi pubblici, intellettuali, accademici, rappresentanti del mondo della cultura e dello spettacolo, da Alessandro Barbero a padre Alex Zanotelli, da Ginevra Bompiani ad Ascanio Celestini, da Fiorella Mannoia a Moni Ovadia, da Vauro Senesi a Elio Germano, Massimo Cacciari,  così come è stato  condiviso e sottoscritto dal mondo sindacale e da alcuni leader politici.

L’obiettivo è quello di far sentire la voce di tutti coloro che sono contrari che il nostro Paese continui a inviare armi in Ucraina e favorevole all’immediato cessate il fuoco e al contestuale avvio di un serio e concreto tavolo di trattative.

La modalità sarà quella del "flash mob" che inizierà alle 12. I partecipanti, lungo tutto il percorso, da soli o in gruppo, percorreranno un chilometro di strada ciascuno, esponendo la bandiera della Pace.

Queste le tappe che riguardano la Calabria: Rotondella – Oriolo; Oriolo – Amendolara; Amendolara – Trebisacce ; Trebisacce – Cantinella; Cantinella – San Giorgio Albanese; San Giorgio Albanese – Cava di Melis; Cava di Melis – Germano; Germano – Cerenzia; Cerenzia – Santa Severina; Santa Severina – Cutro; Cutro – Cropani; Cropani – Catanzaro Lido; Catanzaro Lido – Soverato; Soverato – Guardavalle; Guardavalle – Riace; Riace – Roccella Ionica; Roccella Ionica – Gerace; Gerace – Villaggio Moleti; Villaggio Moleti – Piani di Carmelia; Piani di Carmelia – Sant’Angelo; Sant’Angelo – Reggio Calabria.

«La Camera del Lavoro di Cosenza, condividendo in toto l’appello lanciato da Michele Santoro e convinta che “l’Italia debba manifestare in ogni modo la sua solidarietà al popolo ucraino abbandonando, però, qualunque partecipazione alle operazioni belliche”, sostiene con convinzione la Staffetta della Pace», dichiara Massimiliano Ianni, segretario generale della Cgil di Cosenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.