16 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
15 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
57 minuti fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
14 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
2 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
12 minuti fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
15 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
1 ora fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
17 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
16 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna

A Milano parte la fiera TuttoFood: dalla Calabria 122 aziende

1 minuti di lettura

CALABRIA - Un anno importante per l’agroalimentare, che ha visto l’export italiano crescere del +17% nel 2022 sul 2021, superando i 61 miliardi di euro in valore.

«In questo scenario di grande attesa per le prossime evoluzioni – si legge nella nota -, gli occhi di tutti i professionisti internazionali sono puntati su Milano: dove oggi apre i battenti Tuttofood 2023, la manifestazione di riferimento in Italia per l’eccellenza e l’innovazione sostenibile in tutta la filiera, che prosegue a FieraMilano fino a giovedì 11 maggio. Un momento unico non solo per l’incontro fra domanda e offerta, ma anche per la condivisione di conoscenze, soluzioni e buone pratiche.

Il convegno inaugurale, Innovazione e sostenibilità per l’industria del food e dell’ospitalità, sarà già l’occasione per anticipare le tendenze e affrontare le future sfide del food & beverage, con la partecipazione di esperti e istituzioni italiane e internazionali, tra le quali la Fao che ha siglato una speciale collaborazione con Tuttofood 2023.

Sono circa 2.500 i brand presenti, di cui il 20% esteri provenienti da 46 Paesi. Tra i più rappresentati, nell’ordine, Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Romania, Germania.  Presenti per la prima volta espositori da Arabia Saudita, Isole Faroe, Sudafrica, Svezia.

Interessante anche la presenza delle collettive sia nazionali sia estere. Tra le italiane, in rappresentanza di diversi enti, si segnalano le collettive delle regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Liguria e Marche. Le collettive estere spaziano da quelle più settoriali, come Spagna, Irlanda o Norvegia, a quelle dedicate alle specialità nazionali quali Cina, Corea del Sud, Ecuador, Grecia, Macedonia, Polonia, Romania, Sudafrica, Thailandia, Ungheria o USA. Infine, ben 24 i consorzi di tutela di prodotti tipici italiani.

Gli espositori incontreranno circa 800 buyer altamente profilati da 86 Paesi, selezionati da Fiera Milano.

Tuttofood è ormai accreditato sia in Italia sia all’estero come il punto di riferimento per i professionisti del settore grazie al concept che riunisce grandi brand e realtà di eccellenza in 7 padiglioni che valorizzano nelle tre macro aree del fresco, secco, surgelato e ittico, le affinità di filiera dei settori verticali. Oltre 150 gli eventi, sempre in ottica di sostenibilità e responsabilità, contro lo spreco alimentare viene riproposta in collaborazione con diverse realtà del Terzo Settore anche l’iniziativa Tuttogood, che permette di recuperare al termine delle giornate di manifestazione gli alimenti ancora utilizzabili per destinarli a persone in stato di necessità tramite mense gratuite e banchi alimentari».

In particolare dalla Calabria saranno 122 le aziende partecipano a questa edizione.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.