14 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
16 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
1 ora fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
39 minuti fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
18 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
15 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
14 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
16 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
2 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
15 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO

A Co-Ro sit in ricordo della psichiatra Barbara Capovani uccisa da un ex paziente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Gli operatori della salute mentale di Corigliano-Rossano in una nota comunicano che «Oggi mercoledì 3 maggio alle ore 20.00 in piazza Bernardino Le Fosse nell'area urbana di Rossano (Corigliano-Rossano), si terrà un sit in in ricordo della dottoressa Barbara Capovani, psichiatra, brutalmente aggredita e uccisa a Pisa per il suo lavoro.

L'iniziativa, organizzata da un gruppo di professionisti della salute mentale di Corigliano-Rossano, si svolgerà in contemporanea con altre in Italia (Roma,Milano, Napoli,Torino, Cagliari,Palermo,Teramo,Ragusa, Genova, Bari, l'Aquila, Perugia, San Benedetto del Tronto, Catania, Siracusa, Messina, ecc.), per essere uniti idealmente a Pisa e per raccogliersi in un momento di cordoglio e di silenzio, manifestando vicinanza al dolore dei famigliari e di tutti i lavoratori che si identificano nel dolore di chi oggi muore  mentre aiuta altre persone.

Desideriamo - cocnludono - inoltre che questo ennesimo tragico avvenimento possa unire la società civile e la cittadinanza in una riflessione per una maggiore consapevolezza e rispetto verso tutti i lavoratori  della sanità ,che hanno un mandato di cura che oggi svolgono con grande abnegazione per la carenza di risorse umane ed economiche. Diciamo basta alla crescente violenza sugli operatori sanitari, espressione di una grave situazione emergenziale in cui versa il Servizio Sanitario Nazionale relativamente alla quale è necessario che si intervenga  con urgenza».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.