3 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
1 ora fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
1 ora fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
2 ore fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
46 minuti fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
3 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
16 minuti fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
4 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
4 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli

Pasqua e Pasquetta anomale: servirà l'ombrello in pianura e sul Pollino arriverà nuova neve

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lungo fine settimana di Pasqua caratterizzato da spiccate condizioni di variabilità sulla Calabria a causa di un centro di bassa pressione, posizionato sui Balcani, che invia una seria di impulsi freddi ed instabili lungo le regioni adriatiche ed al Sud.

Ma andiamo con ordine iniziando dalla giornata odierna Sabato 8 Aprile che vedrà iniziali condizioni soleggiate al mattino con velature a rendere il cielo opaco, mentre dalle ore centrali arriveranno nubi irregolari, un po' più consistenti, che si alterneranno a residue schiarite; venti moderati di Scirocco, temperature massime gradevoli tra 16 e 18°C. Possibili piogge nel corso della notte, per il transito di un fronte perturbato, ma si tratterà comunque di fenomeni passeggeri.

Domani Domenica di Pasqua caratterizzata da nuvolosità variabile, residui piovaschi possibili ancora all’alba, ma in attenuazione. Nel corso della giornata le schiarite si alterneranno agli annuvolamenti, mentre nel pomeriggio è atteso un nuovo aumento dell’instabilità con rovesci e temporali in formazione sulla Sila e sul Pollino, dove la quota neve si attesterà intorno ai 1000 metri di quota, precipitazioni che in alcuni casi potranno estendersi anche alle zone pianeggianti. Venti settentrionali generalmente deboli, in rinforzo la sera, mare poco mosso. Temperature in calo, minime 8-10°C, massime 13-15 °C.

Anche il Lunedì di Pasquetta sarà condizionato dalla variabilità, al mattino avremo qualche fugace raggio di sole tra le nubi irregolari, poi dalle ore centrali l’arrivo di un nuovo impulso instabile porterà fenomeni sparsi e intermittenti, che potranno assumere anche carattere di rovescio. I venti saranno piuttosto tesi settentrionali e di conseguenza il moto ondoso aumenterà fino a mosso. Le temperature sono previste stazionarie e fresche, specie di notte e al primo mattino.

La settimana proseguirà poi con il susseguirsi di passaggi nuvolosi che a tratti potranno portare ancora piogge e neve sui rilievi, in particolare Mercoledì e Venerdì, mentre le temperature si manterranno ancora fresche e su valori sotto la media del periodo.

Un miglioramento più deciso potrà avvenire tra Sabato e Domenica prossimi per l’espandersi dell’alta pressione. Una serena Buona Pasqua a tutti voi.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1