3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
1 ora fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
29 minuti fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
2 ore fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
3 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
4 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
4 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
2 ore fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
1 ora fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
59 minuti fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

Natale con i tuoi e Pasqua? A quanto pare... anche! La crisi incalza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell’immaginario di molti la Pasqua è, come il Natale del resto, una ricorrenza da trascorrere perlopiù in famiglia. Ma si sa, se a Natale i “tuoi” sono d’obbligo a Pasqua si può tranquillamente stare “con chi (e dove) si vuole”.

A soddisfare la voglia di una Pasqua fuori casa ci pensano ristoranti e agriturismi che propongono menu tradizionali, per i più intransigenti, e menu ricercati, per soddisfare i gusti dei palati più audaci.

Quest’anno abbiamo sbirciato tra i menu pasquali proposti dalle attività di ristorazione della città e pare che non ce ne siano più così tanti come un tempo: la proposta si è notevolmente ridotta. Forse questa tendenza sta progressivamente lasciando il posto alle vecchie abitudini o forse non si è più disposti a spendere molto per un pranzo fuori porta.

Il costo medio di un pranzo oscilla, nel nostro territorio, tra i 30 e i 60 euro, che con i rincari e le difficoltà economiche che molte famiglie vivono non sono proprio spicci.

Insomma registriamo, seppur a livello locale, un’inversione di rotta (almeno nella proposta) rispetto agli anni scorsi. Complici i tempi incerti e gli avvenimenti logoranti degli anni di pandemia, ci siamo adeguati a ritmi lenti e desideri più modesti.

Una tendenza che potremmo sposare con più convinzione e che potrebbe condurci ad una scelta più consapevole del consumo di pasti faraonici, sia in casa che nei locali, anche in termini di sprechi alimentari.

Meno, less is more!

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.