3 ore fa:Redditi dichiarati, Trebisacce è la Copenaghen del nord-est: «I cittadini sono felici e contribuiscono al bene comune»
3 ore fa:Si scaldano i motori per lo Slalom di Altomonte: si parte con Simone Jaquinta
16 ore fa:SS106, la Rossano-Crotone è una priorità? Nulla è scontato
4 ore fa:Maria Luisa Magno, da Corigliano-Rossano al red carpet di Venezia con Il Quieto Vivere
2 ore fa:Emergenza idrica, per Celebre (Fillea Cgil Calabria) è essenziale la messa in funzione delle dighe incompiute
1 ora fa:Morano Calabro punta al recupero e alla valorizzazione delle Cascate Tufarazzo
4 ore fa:Performer Cup, i ragazzi del Centro studi danza Margherita debuttano in Rai
23 minuti fa:SS106, la Rossano-Crotone è una priorità? Nulla è scontato
54 minuti fa:Coldiretti Calabria a Palermo contro le speculazioni sul Granaio Italia
1 ora fa:Uncem interviene sulla gestione della Sila e del Pollino: «Boschi da valorizzare, non da colonizzare»

Corigliano-Rossano candida un progetto nell'ambito Urbact

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il comune di Corigliano-Rossano, in continuità con la programmazione delle attività relative al programma europeo Urbact è riuscito a presentare una proposta progettuale nel recente avviso pubblico con scadenza 31 marzo 2023  "Action Planning Network" pubblicato nell'ambito del programma Urbact IV. La proposta candidata è stata pensata in relazione ai bisogni dei giovani con il progetto Cities2Win. L'obiettivo è migliorare l'attrattività delle aree urbane per i ragazzi e creare opportunità di lavoro e servizi 

Il partenariato è composto oltre che dal comune di Corigliano anche dalle seguenti città: Alba Iulia (Romania), Alessandria (Italia), Vic City (Spagna), Kozani (Macedonia), Pisek (Repubblica Ceca), Biograd na Moru (Croazia), Cetinje (Montenegro).

«La missione di Urbact - si legge nella nota - è consentire alle città di lavorare insieme e sviluppare soluzioni integrate per le sfide urbane comuni, collegandosi in rete, imparando dalle reciproche esperienze, traendo insegnamenti e identificando buone pratiche per migliorare le politiche urbane. Nelle reti Urbact le città condividono esperienze ed imparano l'una dall'altra, sviluppano linee guida e trasferiscono buone pratiche per valorizzare le proprie politiche urbane. Per il periodo 2021-2027, Urbact, basandosi sull'esperienze maturate negli anni precedenti, sarà in grado di offrire alle città ancora più opportunità per apportare cambiamenti positivi.

Il programma Urbact è il programma di cooperazione territoriale europea volto a promuovere lo sviluppo urbano integrato sostenibile nelle città di tutta Europa. È uno strumento della politica di coesione, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dai 27 Stati membri, dalla Norvegia e dalla Svizzera».

Link del bando per maggiori informazioni: https://bit.ly/3MjtbNq

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.