5 ore fa:Performer Cup, i ragazzi del Centro studi danza Margherita debuttano in Rai
2 ore fa:Morano Calabro punta al recupero e alla valorizzazione delle Cascate Tufarazzo
35 minuti fa:SS106, la Rossano-Crotone è una priorità? Nulla è scontato
4 ore fa:Maria Luisa Magno, da Corigliano-Rossano al red carpet di Venezia con Il Quieto Vivere
3 ore fa:Si scaldano i motori per lo Slalom di Altomonte: si parte con Simone Jaquinta
1 ora fa:Coldiretti Calabria a Palermo contro le speculazioni sul Granaio Italia
6 minuti fa:Cgil rivolge alle future presidenze le istanze di Co-Ro e della Sibaritide
4 ore fa:Redditi dichiarati, Trebisacce è la Copenaghen del nord-est: «I cittadini sono felici e contribuiscono al bene comune»
1 ora fa:Uncem interviene sulla gestione della Sila e del Pollino: «Boschi da valorizzare, non da colonizzare»
3 ore fa:Emergenza idrica, per Celebre (Fillea Cgil Calabria) è essenziale la messa in funzione delle dighe incompiute

Co-Ro, partono gli eventi primaverili del Family Fest

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono in partenza gli eventi del Family Fest, edizione primavera, che coloreranno di entusiasmo l'intero mese di aprile, all'aria aperta nei parchi cittadini e senza dimenticare i centri storici.

«Si inizia sabato 8 - silegge nella nota -, con una divertentissima Caccia alle Uova, un laboratorio didattico e formativo. La caccia al tesoro con le uova di Pasqua è un'attività ludica che tutti i bambini ameranno fare, tra indovinelli, indizi e rime. Dopo aver trovato le piccole uova, fatte interamente con materiale da riciclo, abilmente nascoste, i bambini potranno colorarle a loro piacimento e tenerle come piccoli trofei. L'evento è per i bambini dai 5 anni in su, a cura dell'Associazione Hydra. L'appuntamento è, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, al Parco Fabiana Luzzi. Prenotazioni al link https://www.eventbrite.it/e/607152177507

Il pomeriggio, invece, dalle 16:00 alle 18:00, a Villa De Falco  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pasqua-incartata-con-la-caccia-alle-uova-607170291687

Il 16 aprile, dalle 11:00 alle 16:00, al Parco Fabiana Luzzi partirà Benvenuta primavera!, un ciclo di letture animate e un laboratorio didattico a cura della Fondazione Carmine De Luca, per bambini dai 5 ai 10. Prenotazioni al link https://www.eventbrite.it/e/601416461827

L'appuntamento con Benvenuta primavera! si ripeterà il 22 aprile, dalle 11:00 alle 13:00 alla Villa Comunale De Falco. Per prenotazioni https://www.eventbrite.it/e/biglietti-benvenuta-primavera-602345029197

Ci saranno poi a seguire una serie di eventi teatrali, sempre per i più piccoli e le loro famiglie, inseriti nel cartellone più vasto legato ai festeggiamenti per San Francesco di Paola e i Fuochi di San Marco.

Il primo il 23 aprile, ore 16:00, atrio Sassoli Palazzo Bianchi, con uno spettacolo-laboratorio La fabbrica dei Pupazzi, a cura del Teatro della Maruca. Un laboratorio creativo condurrà i partecipanti alla scoperta dell'uso di materiali e delle mille funzioni che possono assumere. Attraverso giochi semplici e divertenti si cercherà di sensibilizzare i partecipanti sul tema del riciclo, su come tanti rifiuti possano essere riutilizzati in modo creativo per realizzare qualsiasi tipo di oggetto. Per prenotazioni https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-fabbrica-dei-pupazzi-602336864777

Il 24 aprile, alle 21:00, nel Chiostro di Palazzo San Bernardino, andrà in scena "Pulcinella e Zampalesta nella Terra dei fuochi" a cura del Teatro della Maruca. A seguire alle ore 22:00, Mario Barnaba – Spettacolo in Valigia pensato e ideato per i Fuochi di San Marco. Entrambi gli spettacoli sono a ingresso gratuito».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.