10 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
8 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
11 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
12 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
9 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
11 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
6 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
7 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
12 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione

La decadenza dei centri storici: costante e inesorabile la svalutazione degli immobili

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO -  Possono bastare anche 225 euro a metro quadro per acquistare una casa nel centro storico di Corigliano Rossano. E così, scorrendo online le pagine dei siti più noti che si occupano di vendere o affittare immobili, scopriamo che con 9mila euro potremmo comprare una casa di 40 metri quadri. E non sarebbe l’unica occasione. In via Vittorio Emanuele, area urbana Rossano, una soluzione di oltre 120 metri quadri viene proposta a 16mila euro e così via in una lunga lista che vede schierati numerosi appartamenti a prezzi letteralmente stracciati.

Certo: sono totalmente da ristrutturare o quasi. Ma il prezzo, se paragonato con le altre zone della città o con altri Comuni d’Italia, è praticamente inesistente. La progressiva svalutazione degli immobili che si trovano nella parte antica della città non è altro che il frutto di una crescita economico-sociale disomogenea e a due velocità che, negli anni, ha visto sviluppare sempre di più lo Scalo a danno di quello che un tempo era il cuore pulsante dell’agglomerato urbano.

Basta fare una passeggiata a piedi tra le tante serrande abbassate che si incontrano sul corso e le vie principali della parte alta della città, con sopra insegne che raccontano attività un tempo fiorenti e adesso dismesse da anni e anni, per capire che quello che resta non è nient’altro che una testimonianza del tempo d’oro che fu. Gioiellerie che si sono trasferite alla Stazione, pescherie e tanti piccoli esercizi commerciali di cui non resta che qualche scritta sbiadita o cartello.

Una lenta moria e svalutazione del centro storico che ha fatto scendere a picco, tranne ovvie e dovute eccezioni, il valore degli immobili. Qui il costo delle case è di circa 200 euro al metro quadro, solo un terzo rispetto al valore di mercato delle altre aree urbane. Secondo i dati evidenziati dalle indagini di settore, a marzo 2023 per gli immobili residenziali in vendita nel comune di Corigliano-Rossano - ad eccezione del centro storico appunto -  sono stati richiesti in media 615 € al metro quadro, con un aumento del 4% rispetto a marzo 2022 (589€/m2).

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare