12 ore fa:Lingua arbëreshe in Rai, Pomillo plaude all'iniziativa: «Fatto di portata epocale»
12 ore fa:Sanità, da ottobre riapre il punto prelievi a Sibari
13 ore fa:Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato
11 ore fa:Castrovillari Calcio: Valentina Volpentesta è il nuovo presidente
14 ore fa:A Co-Ro mense più sostenibili: lavastoviglie ad alta efficienza e kit riutilizzabili arrivano in due scuole
14 ore fa:Nasconde droga in casa, arrestato un uomo a Trebisacce
13 ore fa:Longobucco, inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport... atteso da 10 anni
15 ore fa:Strappati i manifesti elettorali di Graziano. «Gesto vigliacco, ma non ci fermeranno»
10 ore fa:Piccole dall'Eco. Sanità al centro: Occhiuto rivendica, Tridico accusa, Toscano ribalta il tavolo
11 ore fa:Corigliano Calcio : Coppa disciplina e tanto entusiasmo. Sangregorio : «Un riconoscimento che ci qualifica»

Ambiente, foreste e lavoro protagonisti del libro “Alberi monumentali in Calabria” di Francesco Bevilacqua

1 minuti di lettura

CALABRIA - Si è svolto ieri mattina presso l’agriturismo “Masseria Irisi” a Sant’Eufemia di Lamezia Terme l’evento di presentazione del libro dello scrittore calabrese Francesco Bevilacqua “Alberi monumentali in Calabria. Con una storia delle foreste calabresi” pubblicato dalla casa editrice Rubbettino.

Lo si apprende da un comunicato stampa di Fai Cisl Calabria. 

All’iniziativa, moderata dal giornalista Danilo Monteleone, hanno partecipato operatori, dirigenti e delegati sindacali della Fai Cisl Calabria. L’introduzione è stata affidata al Segretario Generale Michele Sapia e successivamente si è sviluppato un interessante dialogo tra autore e i partecipanti. «L’iniziativa odierna rappresenta un’ulteriore occasione per sottolineare quanto sia necessario aver cura degli alberi, valorizzare il patrimonio boschivo e sostenere la buona gestione delle foreste calabresi, conviti che la vera industria calabrese si chiami “forestazione” – ha dichiarato il Segretario Generale della Fai Cisl Calabria Michele Sapia.

La Calabria è tra prime regioni forestate d’Italia grazie anche al meritorio lavoro svolto negli anni dai lavoratori forestali. Insieme abbiamo il dovere di proseguire nella nostra azione sindacale per ricordare il fondamentale ruolo svolto dai lavoratori forestali e sostenere un cambio di passo con l’avvio di un immediato ricambio generazionale nel sistema ambientale-forestale. È necessario, in una regione fragile come la Calabria, investire in prevenzione, messa in sicurezza del territorio, rimboschimento e lotta al dissesto idrogeologico. Occorre programmare quella che chiamiamo Forestazione 2.0. Il benessere ambientale – ha concluso Sapia – senza un cambiamento partecipato, rischia di essere un’espressione vuota. C’è bisogno di un impegno fattivo, di responsabilità e di risorse finanziarie, come anche sarà necessario pianificare gli interventi».

L’autore del libro Francesco Bevilacqua ha richiamato l’importanza di visitare e conoscere il territorio calabrese, le montagne e le foreste con i suoi alberi monumentali. «Purtroppo, non ci rendiamo conto – ha sottolineato lo scrittore – di quanta bellezza naturale c’è in questa regione. La riscoperta dei luoghi dimenticati e purtroppo abbandonati, oggi vuol dire opportunità di salvaguardare l’ambiente, di creare sviluppo, occupazione e fermare la fuga dei giovani». Bevilacqua ha inoltre richiamato l’importanza dei lavoratori forestali calabresi, denunciando, come scrive nel libro, che “il comparto sta subendo una costante riduzione di interventi e manodopera”. L’evento si è concluso con la lettura dei suggestivi ed evocativi versi, contenuti nel libro, “Silenzio nella foresta”. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia