1 ora fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale
6 minuti fa:Sicurezza urbana: approvato in Prefettura il nuovo sistema di videosorveglianza per Co-Ro
3 ore fa:Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+
4 ore fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
14 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
1 ora fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
2 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
3 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
2 ore fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
4 ore fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio

Un'ora di sonno in meno e un'ora di luce in più: stanotte torna l’ora legale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un'ora di sonno in meno e un'ora di luce in più. La notte tra il 25 e il 26 marzo si torna all'ora legale. Alle due del mattino di domenica occorrerà “spostare le lancette degli orologi” che dovranno essere regolati un'ora avanti. Un rito ormai quasi simbolico visto che la maggior parte dei dispositivi si aggiornano automaticamente. L'ora legale terminerà il 29 ottobre, con il ritorno all'ora solare.

Nonostante qualche sbadiglio in più, già domani si potrà godere della luce del sole più a lungo secondo la regola che seguono quasi tutti i paesi industrializzati: nell'emisfero boreale il regime di ora legale inizia l'ultima domenica di marzo, mentre nell'emisfero sud (australe) la stessa data ne sancisce il termine. Dalla scelta dei paesi industrializzati si discosta il Giappone che segue, nell'alternarsi delle stagioni, sempre e comunque l'ora solare, mentre sono disinteressati all'adozione dell'ora legale la maggior parte dei paesi dell'Africa e dell'Asia. 

L'American Academy of Sleep Medicine consiglia di dormire almeno sette ore a notte, prima e dopo il cambio di orario, per gestire al meglio la transizione. Poi, occorre aggiustare gradualmente l'ora del riposo e quella del risveglio, spostandole di 15-20 minuti prima ogni notte a partire da poche notti prima del cambio orario. Altri suggerimenti sono quello di regolare i tempi delle routine quotidiane che sono "indicatori di tempo" per il corpo, come i pasti,  e andare a letto all'orario consueto la sera del cambio di orario. Infine, è consigliato uscire all'aperto per prendere la luce del sole del primo mattino la settimana dopo l'ingresso dell'ora legale, poiché la luce intensa aiuterà a impostare l'orologio interno sulla nuova ora.

(Fonte rainews, foto adnkronos) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia