22 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
21 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
16 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
18 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
15 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
12 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
11 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
14 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
20 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
22 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba

Trebisacce, liceo Galilei: si conclude il progetto in collaborazione con l'Unical

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Si è declinata in altri due appuntamenti l’attività progettuale: “Da Galeno ad Ippocrate: chi studia le malattie per formulare i farmaci e chi usa i farmaci per curare le malattie”, che ha visto docenti e ricercatori del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria interagire con gli studenti del Polo Liceale Galileo Galilei di Trebisacce iscritti al Pcto “Formazione propedeutica agli studi dell’area medico-sanitaria”, curato dalle professoresse Silvana Catera e Grazia Le Voci.

Mercoledì 8 marzo, nel corso di un interessante seminario on line sulle Tecniche di laboratorio in Oncologia molecolare, la dottoressa Francesca Cirillo ha illustrato le nuove tecnologie per la cura delle neoplasie, quali l’Editing genetico che, consentendo di realizzare interventi di microchirurgia sui geni, elimina mutazioni che potrebbero esitare nella sintesi di proteine anomale.

Nel pomeriggio di giovedì 23 marzo, gli studenti hanno raggiunto nuovamente l’Università della Calabria. Sotto la guida del dottor Rocco Malivindi, hanno dapprima partecipato ad una coinvolgente esercitazione al tavolo anatomico e compreso come la Medicina Traslazionale, che rappresenta un ponte tra ricerca e pratica clinica, risulti efficace nell’individuare strategie terapeutiche mirate. In quest’ottica si inserisce il protocollo stipulato dalla Regione con l’Università della Calabria, che avvia un percorso di collaborazione finalizzato a trasformare, tra alcuni anni, l’Annunziata in ospedale universitario. 

Il dottor Nicola Ramacciati, coordinatore del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università della Calabria, che sarà avviato a partire dall’Anno Accademico 2023/2024, insieme al dottor Rocco Malivindi, saranno tra i professori e i ricercatori Unical che andranno a rafforzare i reparti ospedalieri dell’Annunziata nel ruolo di dirigenti medici su specifici progetti. Ramacciati ha poi dissertato sulla rianimazione cardiovascolare, illustrando le linee guida per il primo soccorso attraverso un’efficace lezione partecipata.

L’Istituto di Trebisacce ancora una volta ringrazia i suoi interlocutori di grande spessore culturale del Dfssn dell’Università della Calabria, per aver contribuito all’arricchimento formativo degli studenti del Polo Liceale “Galilei” ed avviato una collaborazione che auspicano si riveli duratura negli anni.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.