15 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
2 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
3 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
15 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
14 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
14 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
3 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
1 ora fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
2 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
7 minuti fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo

Le idi di marzo con una coda invernale gelida sulla Sibaritide: ma solo di pomeriggio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Imminente peggioramento del tempo sulla Calabria, per l’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà piogge già da questa sera, accompagnate da venti intensi e un calo delle temperature. Il dettaglio per le prossime ore vede nubi compatte sui settori tirrenici dove sono attesi fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale, in intensificazione nel corso della notte; nuvolosità irregolare sui versanti jonici accompagnata da venti forti di Libeccio, quindi da Sud-Ovest.

Nella giornata di domani Mercoledì 15 Marzo, la mattinata proseguirà all’insegna della variabilità sulla Sibaritide e versanti orientali della regione dove al più potrà giungere qualche debole piovasco sparso, piogge e rovesci che invece insistono in maniera più diffusa sui versanti tirrenici, dove è stata diramata un’allerta gialla di protezione civile per temporali forti.

Nel pomeriggio i fenomeni riusciranno a valicare la catena costiera e interessare con maggiore efficacia le aree joniche con piogge e rovesci, anche intensi. Temperature in calo e freddo percepito a causa dei venti sostenuti di Maestrale, ma la quota neve resterà relegata al di sopra dei 1300 m sulla Sila e sul Pollino.

Giovedì residua nuvolosità mattutina addossata alla Sila Greca con ventilazione sostenuta di Tramontana che farà ancora percepire un po' di freddo e favorirà un aumento del moto ondoso fino molto mosso, migliora nel corso della giornata con le schiarite che si faranno largo tra le nubi. Da Venerdì l’alta pressione riconquisterà il Mediterraneo regalandoci un fine settimana di bel tempo e temperature in aumento; stabilità che, nei giorni successivi potrà favorire le condizioni per la formazione di nebbie marittime, fenomeno non raro nel mese di Marzo.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1