10 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
14 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
11 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
12 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
13 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
11 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
12 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
14 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
10 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
13 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro

Gli studenti del Polo Liceale di Trebisacce all'Unical per un progetto medico-sanitario

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Si amplia l’offerta formativa dei licei di Trebisacce. Proprio in questi giorni è partita la collaborazione tra il Polo Liceale “G. Galilei” ed il Dipartimento di Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, attraverso l’attività progettuale: “Da Galeno ad Ippocrate: chi studia le malattie per formulare i farmaci e chi usa i farmaci per curare le malattie”, che vede quali destinatari gli studenti liceali delle classi quarte, impegnati nel Pcto “Formazione propedeutica medico-sanitaria”, curato dalle professoresse Silvana Catera e Grazia Le Voci.

Nel pomeriggio del 1° marzo, Francesco Puoci, docente ordinario del Dssn, ha condotto il seminario: “Le simmetrie in Nanomedicina”, con un focus sulla tecnologia, basata sull’ingegnerizzazione 3D di polimeri a memoria molecolare, che ha consentito ai ricercatori dell’Università della Calabria e dello spin-off Macrofarm, di realizzare anticorpi capaci di inibire significativamente la replicazione di Sars-CoV-2.

Il giorno seguente, presso il Dipartimento di Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Unical, sotto la guida della dottoressa Ortensia Parisi, gli studenti hanno preso parte ad un laboratorio di Tecnologia galenica. Quali galenisti in erba, si sono cimentati nella preparazione di gel, creme, suppositori e capsule.

L'istituto ringrazia il Dssn Unical per il prezioso approccio alla didattica universitaria offerto agli studenti del Polo Liceale di Trebisacce.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.