13 ore fa:Dissesto idrogeologico, programmati 5 milioni di investimenti nella Valle del Trionto
48 minuti fa:Da Stringari a Mbuzati passando per Vakarici, l’Arberia invasa da auto d’epoca
18 ore fa:In the blue skies of Autism: III edizione del convegno nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino 
14 ore fa:Giornata mondiale autismo, la politica in prima linea per supportare le famiglie
17 ore fa:Esenzione ticket a Pietrapaola: giovedì 8 aprile arriva il personale Asp
15 ore fa:Ex caserma dei Vigili del Fuoco, nuova provocazione: «Trasferiamoci i carabinieri!»
16 ore fa:Laghi di Sibari: riunione straordinaria per la sicurezza
14 ore fa:La Ciclovia dei Parchi della Calabria diventa la prima certificata EuroVelo in Italia
10 ore fa:Pauroso incidente a Mirto, auto si ribalta sulla carreggiata: feriti trasportati in ospedale
1 ora fa:Legge Urbanistica Regionale: incontro in Provincia

Gli studenti del Polo Liceale di Trebisacce all'Unical per un progetto medico-sanitario

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Si amplia l’offerta formativa dei licei di Trebisacce. Proprio in questi giorni è partita la collaborazione tra il Polo Liceale “G. Galilei” ed il Dipartimento di Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, attraverso l’attività progettuale: “Da Galeno ad Ippocrate: chi studia le malattie per formulare i farmaci e chi usa i farmaci per curare le malattie”, che vede quali destinatari gli studenti liceali delle classi quarte, impegnati nel Pcto “Formazione propedeutica medico-sanitaria”, curato dalle professoresse Silvana Catera e Grazia Le Voci.

Nel pomeriggio del 1° marzo, Francesco Puoci, docente ordinario del Dssn, ha condotto il seminario: “Le simmetrie in Nanomedicina”, con un focus sulla tecnologia, basata sull’ingegnerizzazione 3D di polimeri a memoria molecolare, che ha consentito ai ricercatori dell’Università della Calabria e dello spin-off Macrofarm, di realizzare anticorpi capaci di inibire significativamente la replicazione di Sars-CoV-2.

Il giorno seguente, presso il Dipartimento di Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Unical, sotto la guida della dottoressa Ortensia Parisi, gli studenti hanno preso parte ad un laboratorio di Tecnologia galenica. Quali galenisti in erba, si sono cimentati nella preparazione di gel, creme, suppositori e capsule.

L'istituto ringrazia il Dssn Unical per il prezioso approccio alla didattica universitaria offerto agli studenti del Polo Liceale di Trebisacce.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.