Fondo di solidarietà: in arrivo una pioggia di euro nella Sibaritide-Pollino. Ecco le risorse assegnate comune per comune - LA TABELLA
Minore è l'efficienza dei servizi, maggiore è la somma assegnata. La cifra dovrà servire a potenziare le prestazioni e portare gli Enti meno virtuosi al livello degli altri Comuni. L'ennesima occasione per ridurre i divari territoriali

CORIGLIANO-ROSSANO - Abbastanza svantaggiati da vantare un fondo di solidarietà comunale tra i più alti d’Italia. Disponibili i dati provvisori delle somme che lo Stato intende rigirare ai Comuni, ovvero le quote di cui ciascuna amministrazione potrà beneficiare per riversarla a sua volta sui singoli servizi e garantire ai cittadini i livelli essenziali delle prestazioni.
Ebbene, tenendo come stella polare il numero di abitanti, salta subito all’occhio come in proporzione i comuni della Sibaritide-Pollino siano tra quelli che godono delle somme più alte. Fortunati? Dipende da come si intende leggere il dato. Se da un lato infatti più è alta la somma prevista per una Amministrazione, più la condizione di partenza dei servizi di quel comune è scarsa – dunque il profilo che ne esce non è certo dei migliori – dall’altro questi soldi dovrebbero servire a migliorare le prestazioni e rendere quella città più performante. Insieme al tema della densità di popolazione si affianca quello dei fabbisogni standard che comprendono voci che spaziano dalla gestione dei rifiuti, alla polizia locale, passando per gli asili nido e finendo con i servizi sociali.
Ebbene, della rosa dei Comuni stanziati sul nostro territorio - per i quali trovate tutti i dati in modo dettagliato nella tabella dedicata - quello che percepirà la fetta maggiore dei fondi, in ragione anche del numero di abitanti, è Corigliano Rossano: 14.167.141 euro per poco più di 74 mila abitanti. Ma questi numeri lascerebbero il tempo che trovano senza nessun altro termine di paragone. Spostiamoci ad esempio in Umbria, a Perugia. Qui il fondo previsto è di 8.795.231 euro per oltre 162 mila abitanti, oltre il doppio dei residenti della città unica per quasi la metà dei soldi stanziati. Esattamente il rapporto inverso indice di una situazione amministrativa che gode di una buona salute e dunque ha meno bisogno di solidarietà. Così come Latina, dove per poco meno di 130 mila abitanti il fondo previsto è di 5.669.997. Ma di Comuni che hanno bisogno di meno solidarietà rispetto a noi è lunga la lista. Per rimanere in casa nostra fa peggio Cosenza, dove per 64 mila abitanti la somma destinata è di 17.725.676.
Il fondo di solidarietà comunale però non prevede solo la distribuzione di risorse secondo il metodo perequativo, ossia un modello di distribuzione mirato a ridurre le disparità territoriali. Una parte del Fsc è infatti destinata a compensare le cifre che i comuni ricevevano in passato da entrate proprie e trasferimenti. In particolare il gettito Imu e Tasi, ridotto dalla legge di stabilità del 2016. Quello che invece fornisce la cartina di tornasole dell’operato amministrativo è il rapporto tra la capacità fiscale e il soddisfacimento dei bisogni standard, indicatori che stimano il fabbisogno finanziario di cui necessitano i comuni per erogare alcuni servizi fondamentali.
Le cifre dovranno essere ratificate dalla Conferenza Stato-Città e autonomie locali, che al momento non si è espressa per le riserve dell’Anci.
LA TABELLA
COMUNI | RESIDENTI | FONDO DI SOLIDARIETA’ COMUNALE |
Albidona | 1.184 | 442.936 |
Alessandria del Carretto | 362 | 330.990 |
Altomonte | 4.074 | 1.096.871 |
Amendolara | 2.760 | 451.617 |
Bocchigliero | 1.091 | 550.596 |
Calopezzati | 1.301 | 124.075 |
Caloveto | 1.131 | 388.302 |
Campana | 1.509 | 689.141 |
Canna | 649 | 243.094 |
Cariati | 7.476 | 1.288.136 |
Cariati | 7.476 | 1.228.136 |
Cassano all’Jonio | 16.579 | 2.980.726 |
Castroregio | 239 | 306.132 |
Castrovillari | 20.932 | 4.328.910 |
Cerchiara di Calabria | 2.184 | 640.330 |
Civita | 822 | 323.492 |
Corigliano Rossano | 74.173 | 14.167.141 |
Cropalati | 1.017 | 357.642 |
Crosia Mirto | 9.630 | 1.328.726 |
Francavilla marittima | 2.778 | 523.627 |
Frascineto | 1.927 | 605.098 |
Laino Borgo | 1.737 | 507.965 |
Laino Castello | 789 | 292.404 |
Longobucco | 2.700 | 1.062.040 |
Mandatoriccio | 2.455 | 409.787 |
Montegiordano | 1.595 | 147.872 |
Morano Calabro | 3.944 | 1.038.299 |
Mormanno | 2.671 | 747.342 |
Nocara | 325 | 251.191 |
Oriolo | 1.885 | 940.573 |
Paludi | 1.014 | 418.536 |
Pietrapaola | 1.021 | 178.986 |
Plataci | 675 | 332.538 |
Rocca Imperiale | 3.226 | 423.435 |
Roseto capo Spulico | 1.859 | -234.347 |
San Basile | 954 | 267.502 |
San Cosmo Albanese | 578 | 238.638 |
San Demetrio Corone | 3.122 | 947.497 |
San Donato di Ninea | 1.131 | 449.972 |
San Giorgio Albanese | 1.336 | 417.651 |
San Lorenzo del Vallo | 3.098 | 640.306 |
Santa Sofia d’Epiro | 2.205 | 719.710 |
Saracena | 3.451 | 867.438 |
Scala Coeli | 828 | 383.553 |
Spezzano Albanese | 6.636 | 1.122.492 |
Tarsia | 1.878 | 546.807 |
Terranova di Sibari | 4.622 | 902.376 |
Terravecchia | 610 | 348.240 |
Trebisacce | 8.593 | 1.228.749 |
Vaccarizzo Albanese | 1.029 | 339.430 |
Villapiana | 5.439 | -107.922 |
Dotazione finale del fondo di solidarietà comunale