3 ore fa:Indice di sportività 2025: il divario Nord-Sud si allarga, Cosenza tra le province peggiori d’Italia
5 ore fa:Cisl Calabria condanna l’operazione del governo israeliano contro Gaza: «Una tragedia dalle dimensioni immani»
2 ore fa:Coppa Italia, Rossanese ko in casa contro il DB Rossoblu
3 ore fa:Civita pronta ad ospitare il Premio di poesia “Calabria-Veneto” 2025
5 ore fa:Villapiana, fase delicata per il Comune: «No uomini soli al comando»
1 ora fa:Toscano: «Invertire il paradigma». Stato protagonista, Fincalabra motore e disoccupazione sotto il 5% in cinque anni
4 ore fa:Impasto Pizzeria Contemporanea di San Lorenzo del Vallo conquista i due spicchi del Gambero Rosso
4 ore fa:Greco tra gli impresentabili per l'antimafia, «Non mi fermeranno. Avanti al voto»
4 ore fa:Longobucco, tagli abusivi a Paleparto: denunciata ditta e posti sotto sequestro dodici ettari di bosco
2 ore fa:Sanità nell’Alto Jonio, Toscano a Trebisacce: «Ospedale abbandonato, diritto alla salute negato»

"Codice Viola", sottoscritte le linee operative per la messa in sicurezza della donna vittima di violenza

1 minuti di lettura

COSENZA - In data odierna, nell'ambito del Codice Viola promosso dal Prefetto della Provincia di Cosenza Vittoria Ciaramella, sono state stipulate le linee operative di intervento per la protezione delle donne vittime di violenza nelle situazioni di urgenza ed emergenza. Il protocollo in argomento "Codice Viola" - sottoscritto in data 11 marzo 2021 dalla Prefettura di Cosenza, dai Tribunali e dalle Procure della Repubblica di Castrovillari, Cosenza e Paola, dal Tribunale e dalla Procura per i Minorenni di Catanzaro, dalla Regione Calabria, dalla Provincia di Cosenza, dalla Questura di Cosenza, dai Comandi Provinciali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Cosenza, dall'Azienda Sanitaria ed Ospedaliera di Cosenza, dal Presidente della Commissione Regionale per le Pari Opportunità della Regione Calabria e dalla Consigliera di Parità della Regione Calabria - attraverso un intervento efficace e coordinato da parte dei vari soggetti che operano, a vario titolo, nel settore, ha lo scopo di garantire un tempestivo ed adeguato percorso di presa in carico delle donne vittime di violenza e di eventuali figli/e, ai quali, trovandosi in situazioni di emergenza, viene fornito un intervento coordinato ed integrato nelle situazioni di pericolo.

L'obiettivo prefissato è quello di attuare azioni concrete non solo per la messa in sicurezza della donna vittima di violenza ma anche della stesura di un Piano Personalizzato di intervento che preveda la fuoriuscita dalla situazione di pericolo e la eventuale collocazione in Casa di Rifugio o in altra struttura idonea, individuata dall'Associazione Mondiversi, con sede a Corigliano-Rossano, offrendo anche adeguato supporto psicologico, attraverso personale specializzato. Nella mattinata odierna, presso la Sala Riunioni della Questura di Cosenza, alla presenza di un Funzionario della locale Prefettura delegato dal Prefetto, sono state sottoscritte le linee operative con l'Associazione "Mondiversi" di Corigliano-Rossano per quel territorio, dal Questore della Provincia di Cosenza dottor Michele Maria Spina, dal Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri Colonnello Saverio Agatino Spoto, dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Giuseppe Dell’Anna, dal Commissario Straordinario dell'Azienda Sanitaria Provinciale dottor. Antonio Graziano e dai Sindaci dei Comuni Capi ambito di Castrovillari, Corigliano-Rossano e Trebisacce. Eventuali altri Comuni Capi ambito ed Associazioni Antiviolenza, interessati alle finalità del progetto, potranno aderire anche successivamente, condividendo le linee operative su altre porzioni del territorio provinciale.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia