4 ore fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
1 ora fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
2 ore fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
3 ore fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
1 ora fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari
13 minuti fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
2 ore fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
43 minuti fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
2 ore fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
4 ore fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»

Cariati, Avis invita a donare anche per l'emergenza in Ucraina: non armi, ma sangue

1 minuti di lettura

CARIATI - «Siamo abituati a considerare come critico il periodo estivo, ma la guerra in Ucraina, non troppo lontana dal nostro Paese, ci invita a riconsiderare i confini di quella che è da ritenersi una vera e propria emergenza: di gesti salvavita, come la donazione del sangue, c’è bisogno sempre, 365 giorni l’anno. Aiuterebbe di più inviare sangue a quelle popolazioni, che armi». 

È quanto dichiara il Presidente dell’Avis Cariati, Damiano Montesano, che nel corso dell’assemblea annuale, riunitasi nei giorni scorsi per la prima in presenza dopo la pandemia, ha condiviso con i soci dell’Associazione i risultati del 2022 ed i progetti di questo nuovo anno appena iniziato. Su tutti, il numero delle sacche raccolte: 348 in 24 campagne di donazione, 346 di sangue intero e 2 di plasma.

Gli iscritti per l'anno 2023 sono 189 di cui 174 donatori effettivi. 123 sono maschi e 51 femmine. Si contano, inoltre 15 soci collaboratori. La maggior parte dei donatori è di sesso maschile ed è compresa nella fascia di età tra i 35 ed i 55 anni.

«Da questo dato – sottolinea il Presidente dell’attivissimo sodalizio cariatese – emerge la necessità di sensibilizzare fasce d’età comprese tra i 18 ai 25 anni e tra i 26 ed i 35 anni, potenziali donatori che potrebbero assicurare la vita dell’Avis negli anni futuri». 

Informare, sensibilizzare e continuare ad abbattere i tabù - «Il canale privilegiato per promuovere questo percorso – aggiunge Montesanto – dovrebbe essere la scuola. Fino a dieci anni fa c’era una risposta molto buona da parte delle comunità educanti, ma negli ultimi anni questa disponibilità si è abbassata. Forse perché è diminuita la presenza degli alunni e poi perché è venuta meno la sensibilità al tema. La scuola nel suo complesso dovrebbe mettere in conto questo aspetto che fa parte dell’educazione civica, del cittadino.  

Chi può donare - Si diventa donatore periodico dalla seconda donazione in poi. La cadenza della donazione è ogni 3 mesi per gli uomini e le donne in menopausa e 6 mesi per le donne in età fertile. Si può donare fino ai 65 anni, anche 70 se le condizioni di salute sono buone, a partire dal 18esimo anno di età. 

Sto bene .... Avis – È, questo, il titolo del progetto regionale che farà tappa tra marzo ed aprile anche nelle scuole di Cariati, a partire dalla primaria. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i più giovani alla cultura della donazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.