2 ore fa:Si rinnova l'appuntamento con "Note e poesie sotto le stelle" nel cuore di Cariati
2 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
4 ore fa:Sicurezza urbana: approvato in Prefettura il nuovo sistema di videosorveglianza per Co-Ro
3 ore fa:Co-Ro Summer Fest: torna la 2^ edizione di "Musica e Parole"
1 ora fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
3 ore fa:Cassano Jonio, autorizzata la manutenzione straordinaria del manto in erba naturale del campo sportivo
2 minuti fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
5 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
32 minuti fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
1 ora fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi

Apre il “Luogo del Silenzio” all’Unical: uno spazio per la convivenza inter-religiosa

1 minuti di lettura

RENDE - Il Luogo del Silenzio – fortemente voluto dal rettore Nicola Leone, dalla pro-rettore con delega al Centro Residenziale Patrizia Piro, dalla sociologa Laura Corradi e dal compianto Alberto Ventura, uno dei massimi esperti di islamismo – sarà collocato all’entrata auto (di fronte alla sbarra) del Quartiere “Maisonettes”.

Questo spazio per la convivenza inter-religiosa, tra i primi introdotti nelle università in Italia, in parte ricalca le sale di preghiera che si trovano negli aeroporti di tutto il mondo e nelle istituzioni internazionali a cui l’ateneo si ispira. L’Unical vanta un alto livello di internazionalizzazione, con un’intensa partecipazione degli studenti alla vita sociale della comunità accademica. La serena convivenza tra religioni rappresenta un terreno fertile di confronto per la prevenzione di potenziali conflitti e solo dalla conoscenza delle reciproche diversità può nascere l’amicizia tra culture e spiritualità storicamente lontane.

Il Luogo del Silenzio sarà aperto a studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e, più in generale, a chiunque desideri un momento di silenzio e di pace nella vita quotidiana talvolta frenetica della comunità universitaria.

(Fonte unical.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia