6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Apre il “Luogo del Silenzio” all’Unical: uno spazio per la convivenza inter-religiosa

1 minuti di lettura

RENDE - Il Luogo del Silenzio – fortemente voluto dal rettore Nicola Leone, dalla pro-rettore con delega al Centro Residenziale Patrizia Piro, dalla sociologa Laura Corradi e dal compianto Alberto Ventura, uno dei massimi esperti di islamismo – sarà collocato all’entrata auto (di fronte alla sbarra) del Quartiere “Maisonettes”.

Questo spazio per la convivenza inter-religiosa, tra i primi introdotti nelle università in Italia, in parte ricalca le sale di preghiera che si trovano negli aeroporti di tutto il mondo e nelle istituzioni internazionali a cui l’ateneo si ispira. L’Unical vanta un alto livello di internazionalizzazione, con un’intensa partecipazione degli studenti alla vita sociale della comunità accademica. La serena convivenza tra religioni rappresenta un terreno fertile di confronto per la prevenzione di potenziali conflitti e solo dalla conoscenza delle reciproche diversità può nascere l’amicizia tra culture e spiritualità storicamente lontane.

Il Luogo del Silenzio sarà aperto a studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e, più in generale, a chiunque desideri un momento di silenzio e di pace nella vita quotidiana talvolta frenetica della comunità universitaria.

(Fonte unical.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia