15 ore fa:Coppa Italia, Rossanese ko in casa contro il DB Rossoblu
14 ore fa:Toscano: «Invertire il paradigma». Stato protagonista, Fincalabra motore e disoccupazione sotto il 5% in cinque anni
17 ore fa:Impasto Pizzeria Contemporanea di San Lorenzo del Vallo conquista i due spicchi del Gambero Rosso
16 ore fa:Greco tra gli impresentabili per l'antimafia, «Non mi fermeranno. Avanti al voto»
2 minuti fa:Maria Luisa Magno, da Corigliano-Rossano al red carpet di Venezia con Il Quieto Vivere
32 minuti fa:Performer Cup, i ragazzi del Centro studi danza Margherita debuttano in Rai
16 ore fa:Civita pronta ad ospitare il Premio di poesia “Calabria-Veneto” 2025
15 ore fa:Sanità nell’Alto Jonio, Toscano a Trebisacce: «Ospedale abbandonato, diritto alla salute negato»
17 ore fa:Longobucco, tagli abusivi a Paleparto: denunciata ditta e posti sotto sequestro dodici ettari di bosco
16 ore fa:Indice di sportività 2025: il divario Nord-Sud si allarga, Cosenza tra le province peggiori d’Italia

Apre il “Luogo del Silenzio” all’Unical: uno spazio per la convivenza inter-religiosa

1 minuti di lettura

RENDE - Il Luogo del Silenzio – fortemente voluto dal rettore Nicola Leone, dalla pro-rettore con delega al Centro Residenziale Patrizia Piro, dalla sociologa Laura Corradi e dal compianto Alberto Ventura, uno dei massimi esperti di islamismo – sarà collocato all’entrata auto (di fronte alla sbarra) del Quartiere “Maisonettes”.

Questo spazio per la convivenza inter-religiosa, tra i primi introdotti nelle università in Italia, in parte ricalca le sale di preghiera che si trovano negli aeroporti di tutto il mondo e nelle istituzioni internazionali a cui l’ateneo si ispira. L’Unical vanta un alto livello di internazionalizzazione, con un’intensa partecipazione degli studenti alla vita sociale della comunità accademica. La serena convivenza tra religioni rappresenta un terreno fertile di confronto per la prevenzione di potenziali conflitti e solo dalla conoscenza delle reciproche diversità può nascere l’amicizia tra culture e spiritualità storicamente lontane.

Il Luogo del Silenzio sarà aperto a studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e, più in generale, a chiunque desideri un momento di silenzio e di pace nella vita quotidiana talvolta frenetica della comunità universitaria.

(Fonte unical.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia