10 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
8 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
7 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
4 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
5 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
5 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
6 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
9 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
3 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
4 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"

A Montegiordano torna l'imperdibile Sagra dei piselli e delle fave: una goduria per il palato

1 minuti di lettura

MONTEGIORDANO - Al via la X edizione della Sagra dei piselli e delle fave, evento culinario in programma per l’ultimo week-end di marzo a Montegiordano. Dopo lo stop forzato, causa pandemia, la Pro loco “Giardino Alto Jonio” ripropone la tradizionale sagra con protagonisti i piselli e le fave; diversi i piatti della gastronomia locale che saranno proposti dai vari stand allestiti, accompagnati dalla degustazione dei vini della “Tenuta del Castello”. L’evento, patrocinato dal Comune di Montegiordano, vede la collaborazione della Condotta Slow Food Magna Graecia-Pollino, della Comunità del verdone fulminante e della Tenuta del Castello.

Ad aprire i battenti, sabato 25 marzo alle ore 16, un convegno dal titolo “Agricoltura e Sostenibilità”. All’incontro, che si terrà all’interno dei locali della Cantina “Tenuta del Castello”, prenderanno parte oltre al sindaco, dottor Introcaso e alla presidente della Pro loco, dottoressa Maradei, l’assessore all’agricoltura della Regione Calabria, onorevole Gianluca Gallo, la presidente della Provincia di Cosenza, dottoressa Rosaria Succurro, il presidente Slow Food, Andrea Casaleno, il referente zonale Coldiretti Trebisacce, dottor Luigi Adinolfi e il giornalista e presidente del Club Unesco Trebisacce, dottor Franco Maurella.  Al termine del convegno, alle ore 18, è prevista l’apertura degli stand enogastronomici.

Domenica 26 marzo i fornelli saranno accessi dalle ore 11 per dare la possibilità ai visitatori di assaggiare le prelibatezze preparate con i due protagonisti della sagra. La due giorni sarà accompagnata da musica popolare e itinerante.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia