3 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
7 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
6 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
5 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
58 minuti fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
4 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
1 ora fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
33 minuti fa:Tafferugli allo stadio “Stefano Rizzo”: sospesa la gara tra Rossanese e Trebisacce
6 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
2 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»

A Montegiordano torna l'imperdibile Sagra dei piselli e delle fave: una goduria per il palato

1 minuti di lettura

MONTEGIORDANO - Al via la X edizione della Sagra dei piselli e delle fave, evento culinario in programma per l’ultimo week-end di marzo a Montegiordano. Dopo lo stop forzato, causa pandemia, la Pro loco “Giardino Alto Jonio” ripropone la tradizionale sagra con protagonisti i piselli e le fave; diversi i piatti della gastronomia locale che saranno proposti dai vari stand allestiti, accompagnati dalla degustazione dei vini della “Tenuta del Castello”. L’evento, patrocinato dal Comune di Montegiordano, vede la collaborazione della Condotta Slow Food Magna Graecia-Pollino, della Comunità del verdone fulminante e della Tenuta del Castello.

Ad aprire i battenti, sabato 25 marzo alle ore 16, un convegno dal titolo “Agricoltura e Sostenibilità”. All’incontro, che si terrà all’interno dei locali della Cantina “Tenuta del Castello”, prenderanno parte oltre al sindaco, dottor Introcaso e alla presidente della Pro loco, dottoressa Maradei, l’assessore all’agricoltura della Regione Calabria, onorevole Gianluca Gallo, la presidente della Provincia di Cosenza, dottoressa Rosaria Succurro, il presidente Slow Food, Andrea Casaleno, il referente zonale Coldiretti Trebisacce, dottor Luigi Adinolfi e il giornalista e presidente del Club Unesco Trebisacce, dottor Franco Maurella.  Al termine del convegno, alle ore 18, è prevista l’apertura degli stand enogastronomici.

Domenica 26 marzo i fornelli saranno accessi dalle ore 11 per dare la possibilità ai visitatori di assaggiare le prelibatezze preparate con i due protagonisti della sagra. La due giorni sarà accompagnata da musica popolare e itinerante.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia