4 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
8 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
3 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
2 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
2 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
1 ora fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
5 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
1 ora fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
3 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
6 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP

Vince 1 milione di euro a San Valentino

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - «Vorrei una scatola di cioccolatini, si quella rossa. Ah, già che ci sono vorrei giocare questi numeri», potrebbe essere andata proprio così ieri. Supposizioni a parte, se c’è una persona che deve festeggiare San Valentino alla grande, è quella che proprio il 14 febbraio - nell’esercizio “Servizi e Tabacchi” di Domenico Calà di Villapiana lido– ha giocato una schedina da due euro vincendo un milione.

Il gioco in questione è il Million Day, una lotteria basata sull’estrazione casuale di 5 numeri compresi tra l’1 e il 55. I giocatori possono partecipare all’estrazione compilando una schedina, anche tramite dispositivi mobile, oppure comunicando direttamente al ricevitore i numeri da giocare.

Il paese è piccolo e la gente mormora. Anzi indaga e cerca di capire se a portare a casa la lauta somma sia stato qualcuno del posto oppure di passaggio. Cinque numeri: 5-8-13-34-35 e poi la notizia che avrebbe fatto tornare il sorriso anche a chi avesse appena scoperto il proprio partner con l’amante.

Pare che questa sia, per il luogo, la vincita più alta di sempre.

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare