10 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
12 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
14 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
13 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
14 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
15 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
13 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
12 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
9 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren

Trebisacce, una Stazione Meteo all’istituto “Filangieri”: il clima non avrà segreti

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L'istituto tecnico Gaetano Filangieri di Trebisacce si dota di una stazione meteorologica che è tipicamente composta da una serie di sensori per la registrazione delle misure dei vari parametri: radiazione solare, direzione e velocità del vento, temperatura e umidità dell’aria, precipitazioni e pressione atmosferica.

La stazione meteo è stata dotata di sensori elettronici per il monitoraggio dei principali parametri armosferici con  lo  scopo  di misurare le variabili delle condizioni meteorologiche. In panicolare la stazione consente di rilevare in modo preciso la direzione del vento, la sua velocicà, l'umidità relativa e la piovosità.

Si potranno monitorare i cambiamenti climatici grazie ai sensori di temperatura, pressione, raggi UV. ll funzionamento è molto semplice e si basa su questi specifici sensori integrati nello strumento. I dati sono tutti interpretati e vengono fomiti tramite i valori numenci. Un’attività concreta, coinvolgente e gratificante per imparare attraverso il "fare'': misurazione e rilevazione sistematica dei  dati.

La stazione è stata realizzata  e istallata con l’aiuto  dei collaboratori scolastici, del tecnico Maurizio Russo e del collaboratore agrario Andrea Amoroso. Le attività della stazione meteo potranno offrire un servizio di monitoraggio meteo utile a tutta la popolazione. Si sta inoltre progettando un’interfaccia web dedicata sul sito ufficiale delI’istituto Filangieri di Trebisacce per la raccolta e visualizzazione di dati forniti dalla stazione meteo. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia