36 minuti fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
6 minuti fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
16 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
16 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
1 ora fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
15 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?

Meteo nella Sibaritide, previsioni in peggioramento: attesa la neve nei centri storici di Corigliano e Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Come anticipato qualche giorno fa, il tempo è in peggioramento sulla Calabria a causa di un nuovo impulso freddo da Nord Est che nelle prossime ore andrà ad approfondire un minimo depressionario a ridosso della Sardegna. Ciò favorirà il richiamo di correnti orientali verso la Calabria che porteranno piogge e stante l’aria fredda fluita nei giorni scorsi, neve a quote molto basse. Tra questo pomeriggio e domani attese piogge diffuse, localmente moderate e nevicate al di sopra dei 300-400 metri sulla Sila e sul Pollino.

Il particolare sulla Sila Greca la quota neve potrà scendere ulteriormente con episodi di pioggia mista a neve o neve bagnata, che potranno interessare i centri storici di Corigliano e Rossano, oltre tutti i paesi più interni dell’area Jonica. La ventilazione sarà sostenuta da Est, Nord-Est con moto ondoso tra mosso e molto mosso sul Golfo di Corigliano.

Condizioni peggiori sulla Calabria meridionale, in particolare sul Catanzarese e sul Reggino, qui le piogge risulteranno più abbondanti e anche le nevicate, seppur a quote leggermente superiori, tra 400 e 600 m. Le coste del medio basso Jonio osserveranno mareggiate intense con mare molto agitato. Per tali motivi è stata diramata un’allerta gialla per le prossime ore su tutta la Calabria, ad eccezione del Reggino dove l’allerta è di colore arancione.

Prestare attenzione sulle strade, in particolare sulle tratte collinari e montuose dove sarà presente neve e ghiaccio e tenersi aggiornati sui canali istituzionali della Protezione Civile Calabria e del proprio comune.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1