5 ore fa:Inaugurata a Co-Ro la nuova sede provinciale di Confial: un presidio di diritti e partecipazione
1 ora fa:Giubileo Diocesano dei Lavoratori a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Mandatoriccio, accoltellamento in un villaggio turistico: tre arresti
44 minuti fa:Ospitalità italiana, alla famiglia Barbieri il sigillo di Unioncamere
2 ore fa:Gambero Rosso 2026 continua a premiare le eccellenze della "nostra" Calabria
2 ore fa:Redditi 2023, ci sono 9 comuni della Calabria Nord-Est tra i più poveri d’Italia. Ecco quali
3 ore fa:Pollicino "riprende" il suo cammino: a ottobre due incontri per scoprire il Book Fest 2026
1 ora fa:Corigliano-Rossano si prepara a celebrare San Nilo, co-patrono della città
4 ore fa:Grotte di Sant’Angelo, estate da record: oltre 4.200 visitatori in poco più di due mesi
14 minuti fa:Nuovi musei hi-tech all’Unical, un viaggio tra natura e scienza

Meteo nella Sibaritide, previsioni in peggioramento: attesa la neve nei centri storici di Corigliano e Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Come anticipato qualche giorno fa, il tempo è in peggioramento sulla Calabria a causa di un nuovo impulso freddo da Nord Est che nelle prossime ore andrà ad approfondire un minimo depressionario a ridosso della Sardegna. Ciò favorirà il richiamo di correnti orientali verso la Calabria che porteranno piogge e stante l’aria fredda fluita nei giorni scorsi, neve a quote molto basse. Tra questo pomeriggio e domani attese piogge diffuse, localmente moderate e nevicate al di sopra dei 300-400 metri sulla Sila e sul Pollino.

Il particolare sulla Sila Greca la quota neve potrà scendere ulteriormente con episodi di pioggia mista a neve o neve bagnata, che potranno interessare i centri storici di Corigliano e Rossano, oltre tutti i paesi più interni dell’area Jonica. La ventilazione sarà sostenuta da Est, Nord-Est con moto ondoso tra mosso e molto mosso sul Golfo di Corigliano.

Condizioni peggiori sulla Calabria meridionale, in particolare sul Catanzarese e sul Reggino, qui le piogge risulteranno più abbondanti e anche le nevicate, seppur a quote leggermente superiori, tra 400 e 600 m. Le coste del medio basso Jonio osserveranno mareggiate intense con mare molto agitato. Per tali motivi è stata diramata un’allerta gialla per le prossime ore su tutta la Calabria, ad eccezione del Reggino dove l’allerta è di colore arancione.

Prestare attenzione sulle strade, in particolare sulle tratte collinari e montuose dove sarà presente neve e ghiaccio e tenersi aggiornati sui canali istituzionali della Protezione Civile Calabria e del proprio comune.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1