13 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
10 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
11 ore fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
13 ore fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»
10 ore fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
14 ore fa:VOLLEY - Alberto Graziano confermato alla guida del settore Femminile della Corigliano Volley
12 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
12 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità
11 ore fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
9 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza

Longobucco ricorda don Ciccio Godino a cent'anni dalla nascita

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - In occasione del centenario della nascita di don Ciccio Godino, la comunità di Longobucco ha deciso di commemorarlo con una giornata a lui dedicata. Il tutto inizierà con la Celebrazione Eucaristica che si terrà giorno 23 febbraio alle ore 17:00, nella Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta e che sarà presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise.

A seguire ricordi e testimonianze. In conclusione la proiezione del film Un prete e la sua comunità. Cent’anni di ricordi (1923-2023).

«Don Ciccio iniziò subito il suo ministero pastorale a Crosia e dall’arcivescovo Domenico Marsiglia (dal 1933 al 1948) fu poi nominato vice rettore del seminario e insegnante di latino nel convitto arcivescovile di Rossano. Successivamente l’arcivescovo Giovanni Rizzo (dal 1948 al 1971) lo nominò suo segretario particolare e nel contempo fu chiamato a svolgere altri incarichi in diocesi e a Spezzano Abanese; gli venne conferito anche il ruolo di canonico teologo del Capitolo della cattedrale di Rossano. Nello stesso periodo il pontefice gli conferì la dignità di monsignore con il titolo di “Cappellano di sua Santità”. Dal 1949, per 10 anni, guidò la chiesa di Santa Maria Maddalena di Longobucco. Successivamente, ad interim, per tre anni, fu nominato parroco a Tarsia, quindi direttore del Centro studi teologici e assistente della Giac (Gioventù italiana azione cattolica). In questo periodo svolse anche l’incarico di economo del seminario arcivescovile e di parroco delle chiese di San Bartolomeo e Santa Maria della Rocca di Rossano. Dal 1° novembre 1967 ritornò, con la nomina di arciprete, nel suo paese natale, dove resterà per 37 anni».

Per seguire la celebrazione da remoto verrà effettuata una diretta social trasmessa sulle pagine Facebook del Comune e della Pro Loco.

Fonte storia: anticabibliotecacoriglianorossano.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.