11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
16 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

Longobucco ricorda don Ciccio Godino a cent'anni dalla nascita

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - In occasione del centenario della nascita di don Ciccio Godino, la comunità di Longobucco ha deciso di commemorarlo con una giornata a lui dedicata. Il tutto inizierà con la Celebrazione Eucaristica che si terrà giorno 23 febbraio alle ore 17:00, nella Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta e che sarà presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise.

A seguire ricordi e testimonianze. In conclusione la proiezione del film Un prete e la sua comunità. Cent’anni di ricordi (1923-2023).

«Don Ciccio iniziò subito il suo ministero pastorale a Crosia e dall’arcivescovo Domenico Marsiglia (dal 1933 al 1948) fu poi nominato vice rettore del seminario e insegnante di latino nel convitto arcivescovile di Rossano. Successivamente l’arcivescovo Giovanni Rizzo (dal 1948 al 1971) lo nominò suo segretario particolare e nel contempo fu chiamato a svolgere altri incarichi in diocesi e a Spezzano Abanese; gli venne conferito anche il ruolo di canonico teologo del Capitolo della cattedrale di Rossano. Nello stesso periodo il pontefice gli conferì la dignità di monsignore con il titolo di “Cappellano di sua Santità”. Dal 1949, per 10 anni, guidò la chiesa di Santa Maria Maddalena di Longobucco. Successivamente, ad interim, per tre anni, fu nominato parroco a Tarsia, quindi direttore del Centro studi teologici e assistente della Giac (Gioventù italiana azione cattolica). In questo periodo svolse anche l’incarico di economo del seminario arcivescovile e di parroco delle chiese di San Bartolomeo e Santa Maria della Rocca di Rossano. Dal 1° novembre 1967 ritornò, con la nomina di arciprete, nel suo paese natale, dove resterà per 37 anni».

Per seguire la celebrazione da remoto verrà effettuata una diretta social trasmessa sulle pagine Facebook del Comune e della Pro Loco.

Fonte storia: anticabibliotecacoriglianorossano.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.