16 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
15 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
5 minuti fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
35 minuti fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
16 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
1 ora fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024

Al parco "Luzzi" in compagnia del cane: da oggi è possibile. Eliminato il divieto dal cartello

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Fine delle polemiche. La decisione assunta dal comune di rimuovere il divieto di accesso nel parco “Fabianna Luzzi” ai cani, è stata comunicata dal presidente della commissione ambiente, Liliana Zangaro. Nei giorni scorsi sulla vicenda, soprattutto su facebbok, si era sviluppato un dibattito ricco di polemiche, per il fatto che il divieto di far entrare gli amici a quattro zampe nel parco comunale aveva scatenato le ire di tutti coloro che abitualmente portavano i cani nel parco. Una sorta di disputa tra i custodi del parco e tutti coloro che volevano introdurre i cani, come avevano sempre fatto, e che ora non potevano più, in virtù di un cartello che prevedeva il divieto di ingresso ai cani, alle biciclette e ai motocicli. Ora, come detto, decade il divieto per i cani, mentre rimangono gli altri due.

«Fissa il tuo cane negli occhi – scrive Liliana Zangaro in un post su facebook - e tenta ancora di affermare che gli animali non hanno un’anima». Sulla richiesta di rimozione del cartello la presidente della commissione Ambiente scrive: «Una richiesta circostanziata e formulata con raro garbo che come consigliere comunale non potevo ignorare. Dopo approfondimento e sopralluogo abbiamo accertato che per come apposto effettivamente il divieto può apparire generalizzato ed invece va circoscritto a specifiche aree (come per esempio quelle dei bimbi). Oggi quel cartello lo troverete senza il divieto di introdurre cani (in attesa di uno nuovo ridotto a divieti per i due ruote)».

Liliana Zangaro ringrazia il sindaco Flavio Stasi e Antonio Uva e ricorda che «il cane (a parte chip) va tenuto rigorosamente al guinzaglio e che bisogna avere sempre kit al seguito e rimuovere deiezioni. Un grazie, che voglio accompagnare con doverose scuse, va soprattutto a tutti i cittadini civili, attenti e sensibili».

 

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio