5 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
6 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
6 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
8 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
4 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
9 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
7 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
9 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
8 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
7 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social

Tribunale Castrovillari al freddo: nuova forte denuncia dell'Organismo congressuale forense

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il palazzo che ospita il tribunale di Castrovillari è inedeguato ad ospitare gli uffici giudiziari. L’accusa è pesante, ma soprattutto non è di natura politica o di parte, perché giunge dagli addetti ai lavori e cioè l’Organismo congressuale forense. L’organismo in una nota stampa affronta la problematica in una visione più generale, passando in rassegna le criticità che interessano le varie strutture giudiziarie italiane, ma in cima alle criticità vi è proprio il tribunale di Castrovillari. «C’è una cattiva gestione delle strutture dove quotidianamente si amministra la giustizia. Nelle ultime settimane le gravissime criticità emerse ci fanno rifletterei palazzi di giustizia sono spesso ubicati in strutture inadeguate, con uffici inospitali e, in qualche caso, addirittura insalubri e pericolosi. Un problema talmente grave che rischia di causare la paralisi della giustizia». L’Organismo congressuale forense sollecita a tal proposito la politica a intervenire concretamente e presto, per incrementare e spendere i fondi destinati alla giustizia dal Pnrr, senza più alcuna esitazione. «I fatti delle ultime settimane riguardano il tribunale di Castrovillari e di Ragusa: nel primo caso la rottura dell’impianto di riscaldamento ha determinato la sospensione dell’attività giudiziaria per almeno dieci giorni; nel secondo c’è stata la temporanea chiusura degli uffici giudiziari ospitati nel palazzo ex Ina per il crollo di alcun controsoffitti . Ma queste emergenze sono state precedute da altre ancora più gravi. A giugno dell’anno scorso a Bergamo è svenuto un magistrato che è stato trasportato in ospedale in ambulanza per il prolungato mancato funzionamento dell’aria condizionata. A Bari, a settembre del 2022 un crollo nell’ Aula magna della corte di appello ha provocato il ferimento di un assistente giudiziario che ha perso una falange. E altri crolli si sono verificati, sempre l’anno scorso nel tribunale di Catania e in quello di Nocera Inferiore, poco prima dell’inizio delle udienze. Allagamenti ci sono stati nei tribunali di Messina e Grosseto: in questo ultimo caso l ‘acqua ha fatto saltare l’impianto elettrico».

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio