10 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
16 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
11 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
15 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
13 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
9 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
11 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
14 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
11 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
12 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese

Cassano, riparte la settima edizione di 18app

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - L’assessore Annamaria Bianchi, delegata alla cultura del comune di Cassano Jonio, ricorda che a partire già dal 31 gennaio 2023, riparte settima edizione di 18app, il Bonus Cultura da 500 euro da spendere in musica, concerti, cinema, teatro, libri, musei, corsi, abbonamenti ai quotidiani e periodici.

Pertanto, tutti i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2022, residenti sul territorio nazionale, potranno ottenere il contributo registrandosi entro il 31 ottobre 2023 con Spid (Sistema Pubblico di   Identità Digitale) o Cie (Carta di Identità Elettronica) sul sito www.18app.italia.it.

Il bonus sarà spendibile fino al 30 aprile 2024. Da Palazzo di Città informa, inoltre, che anche i nuovi esercenti che vorranno aderire alla misura dovranno iscriversi tramite SPID o CIE sulla piattaforma informatica dedicata, incoraggiando l’utilizzo dei buoni cultura per l’acquisto di prodotti di ambito culturale o eventi e nello specifico: biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo; libri; abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale; musica registrata; prodotti dell’editoria audiovisiva; titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali; corsi di musica, corsi di teatro, corsi di lingua straniera.

È appena il caso di ricordare che Il Bonus Cultura 18app favorisce dal 2016 la fruizione della cultura tra le ragazze e i ragazzi neodiciottenni e la conoscenza del patrimonio italiano con il coinvolgimento di tutti gli ambiti culturali, dall’editoria alla musica; dal cinema, al teatro, dall’informazione ai musei fino ai corsi di lingue e spettacolo.

Il sito www.18app.italia.it è l’unico canale attraverso il quale ottenere e utilizzare il contributo. Il Bonus Cultura è un contributo strettamente personale e non può essere scambiato o convertito in denaro. Sul corretto utilizzo di 18app il Ministero della Cultura vigila in collaborazione con la Guardia di Finanza. L’assessore Bianchi, ricorda, infine, che i nati nel 2003, che si sono registrati sulla piattaforma 18app entro il 31 di agosto 2022, hanno la possibilità di spendere il contributo fino al 28 febbraio 2023.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.