2 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
1 ora fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
16 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
20 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
15 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
3 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
17 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Vertenza Simet, riunione in Prefettura per discutere dei disagi e formulare proposte

2 minuti di lettura

COSENZA - Il Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, in conseguenza del disagio sociale derivante dall’avvenuto licenziamento di quaranta lavoratori della Ditta Simet Spa, ha convocato e presieduto in mattinata un incontro sulla problematica, manifestando la propria vicinanza ai lavoratori licenziati ed alle loro famiglie.

Alla riunione hanno partecipato l’Assessore Regionale ai Trasporti, il Sindaco di Corigliano Rossano, il Consigliere delegato della Provincia, le Organizzazioni Sindacali di categoria, nonché i rappresentanti di Confindustria Cosenza e della Ditta Simet.

Nel corso dell’incontro i presenti al tavolo hanno formulato delle proposte, alcune delle quali, a suo tempo, già inviate alla Regione Calabria, finalizzate ad un approfondimento di ogni possibile soluzione offerta dalla normativa vigente.

Sono state, altresì, sollevate problematiche più generali attinenti all’intero comparto del trasporto pubblico su gomma a lunga percorrenza ed alle interconnessioni con il trasporto pubblico locale.

Al termine della riunione, sebbene l’Azienda Simet non rientri nel trasporto pubblico locale di competenza dell’Assessorato regionale ai Trasporti, trattandosi di trasporto interregionale e dunque a carattere interamente privato, l’Assessore Staine ha  manifestato ampia disponibilità a valutare ogni singola proposta nel corso di un tavolo  da tenersi presso la Regione Calabria entro il prossimo mese di febbraio, volto alla ricerca di ogni possibile e legittima soluzione che rientri nell’ambito di competenza della struttura regionale.

«L'incontro in prefettura di oggi - si legge in una nota degli operatori Simet - è stato fortemente voluto da noi ex autisti licenziati dalla Simet Spa, con il supporto dei nostri legali e del nostro sindacato Faisa. Questo tavolo istituzionale era presieduto dal prefetto che ringraziamo per aver accolto il nostro grido d'aiuto. Erano presenti la Regione Calabria con la neo assessore al trasporto e welfare Emma Steine, la Provincia di Cosenza con la presenza dell'assessore Pina Sturino, il sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi, Confindustria insieme alla Simet S.p.A.. Abbiamo chiesto risposte alla politica ed a tutte le istituzioni,  perché crediamo fortemente che ogni cittadino ha il diritto di essere tutelato. La Calabria già fortemente strozzata dall'alto tasso di disoccupazione, non aveva bisogno di ulteriori licenziamenti di massa. Il 90% dei licenziati ricade sul territorio del comune di Corigliano Rossano. E noi dal sindaco Flavio Stasi non siamo mai stati lasciati soli, dal 13 settembre 2022 data del nostro licenziamento. Come non ci hanno mai voltato le spalle Francesco Bruno ed Antonio Sibbio i nostri rappresentanti sindacali provinciale e regionale. Non è da tutti restare accanto a chi è stato catapultato, dopo tantissimi anni di sacrifici, nel girone dell'inferno, perché chi è abituato a lavorare duramente , si sente senza dignità ne futuro senza il proprio lavoro. Per questo diciamo grazie a chi ha preso le nostre mani piene di lacrime e sconforto assoluto. La riunione è finita con la data di un nuovo tavolo istituzionale subito dopo il 15 febbraio 2023. Siamo ottimisti perché crediamo fortemente nel concetto che se la politica e le istituzioni tutte, lavorano in sinergia, se vogliono possono, con le svariate capacità tecniche, rimuovere ogni ostacolo e mettere sul tavolo soluzioni. Questa meravigliosa terra ha il dovere di cambiare, evolversi, sradicare certi meccanismi...e solo i cittadini che lottano possono migliorare questo paese...lo so occorre lottare e tanto...noi non molleremo mai!»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.