19 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
1 ora fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
2 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
21 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
46 minuti fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
16 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
15 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
17 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore

Salviamo le api… salviamo il Pianeta: Approvato il primo vaccino al mondo per le api da miele

1 minuti di lettura

STATI UNITI - Le api sono tra le creature più importanti di questo pianeta. Sono impollinatori indispensabili e importanti per l'intero ecosistema. Dopotutto, le api impollinano circa l'80 percento dei nostri raccolti e delle piante selvatiche. La maggior parte del lavoro viene svolto dalle indaffarate api mellifere. Un futuro senza api avrebbe conseguenze devastanti per l'uomo. L'impollinazione da parte delle api da miele è una parte importante della nostra filiera alimentare e quindi essenziale per garantire rese elevate delle colture.

Sfortunatamente, le api sono minacciate da una varietà di agenti patogeni, come la peste americana. La peste americana uccide ogni anno colonie di api. La malattia infettiva causata dai batteri colpisce le larve e le fa marcire nel favo. La peste americana è stata documentata e diffusa in tutti i continenti in cui si trova l'ape mellifera occidentale. Il modo più efficace per combattere la peste è bruciare la colonia infetta, non un'opzione sostenibile.

L'azienda di biotecnologie Dalan Animal Health, invece, ha ora sviluppato il primo vaccino al mondo per le api. Gli Stati Uniti sono stati il ​​primo Paese al mondo ad approvare il vaccino. In una certa misura, la preparazione è una vaccinazione orale. Il vaccino si basa su frammenti uccisi del batterio responsabile Paenibacillus larvae. I frammenti uccisi del batterio vengono mescolati alla pappa reale utilizzata per allevare l'ape regina.

Le larve in via di sviluppo che entrano in contatto con il vaccino sono immuni quando si schiudono. Il vaccino, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei diritti non è Ogm e può essere utilizzato in agricoltura biologica. L'efficacia della "vaccinazione della rondine" è stata testata su 30 api dall'Università di Graz per conto di Dalan Animal Health di Atene.

(fonte “Sportello dei diritti”)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.