18 ore fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»
15 ore fa:Nuova provincia Sibaritide-Pollino: «Ora abbiamo i numeri per l'iter di legge»
16 ore fa:Corigliano-Rossano, stasera il taglio del nastro della nuova strada a contrada Amica
17 ore fa:Tutto pronto per il Premio Ferramonti: la memoria che si rinnova con Anna Foa
12 ore fa:Corigliano vince 2-1 sul Rocca di Neto: partita intensa segnata da infortunio ed espulsione
20 ore fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità
13 ore fa:Successo a Sibari per il primo Calabrone Run: in 600 sulle Harley tra mare e divertimento
15 ore fa:Corigliano-Rossano Domani vira su Occhiuto e Salimbeni
16 ore fa:Paolo Marincolo emoziona l’Italia: il ballerino di Corigliano-Rossano conquista il Golden Buzzer a Italia’s Got Talent
14 ore fa:Colpo esterno della Rossanese: battuta la Reggio Ravagnese 1-0

Trasporto pubblico, Corigliano-Rossano ha un potenziale enorme non sfruttato: «Colpa della Regione»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Trasporto pubblico locale, Corigliano-Rossano potrebbe godere di un raddoppio dei kilometri ma soprattutto di una mobilità pubblica moderna ed efficiente. Invece, tutto rimane in condizione di stasi, un limbo perenne che ormai dura da quasi un trentennio che rischia non solo di concludere malamente quel processo di disaffezione verso il trasporto pubblico (che ormai utilizza solo una minima parte della popolazione) ma anche di mandare in fumo uno degli asset del progetto di fusione di Corigliano-Rossno, dove dall'ottobre 2020 la Giunta Comunale ha approvato il programma di esercizio per le nuove linee del trasporto pubblico locale. 

«Un piano - si legge oggi in una nota di Corigliano-Rossano pulita, "azionista" politico della maggioranza che sostiene il sindaco Stasi - elaborato con la consulenza tecnico-scientifica del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Unical con cui l'Amministrazione Comunale ha stipulato una apposita convenzione, con l'indirizzo di massimizzare l'aumento di chilometri finanziati nel Piano Regionale, quindi di potenziare i servizi e di avere un trasporto pubblico in grado di integrare il tessuto sociale e produttivo di una grande città».

Un progetto per il quale vi è stato un lavoro «importante e mirato» del Sindaco, Flavio Stasi, e dell'Assessorato all'Assetto Urbano e che  garantisce accessibilità a tutti i cittadini, attraverso un sistema di collegamento efficiente in termini di numero delle corse e velocità delle stesse per interconnettere l'intero territorio comunale.

«Nonostante il nostro Comune sia stato tra i primi in Calabria a deliberare questo importante documento di pianificazione - denunciano dal movimento - ancora oggi sono ferme le procedure di gara per la gestione del servizio di trasporto che attivi tutti i chilometri assegnati alla nostra città. Si operino le rimodulazioni degli attuali percorsi, o si attivino almeno alcune delle corse definite nel nuovo piano del Tpl, a partire dalla circolare veloce».

Come noto il sistema prevede ambiti comprensoriali per cui è necessario che ciascun Comune ad esso appartenente approvi il proprio piano per il tpl al fine di attivare le procedure di gara. «Trattasi di criteri paradossali e che bisogna rivedere considerata la nuova realtà politico-amministrativa generata dalla fusione».

«Un sistema stagnante che frena Corigliano-Rossano per l' interconnessione tra  i due centri urbani con una linea veloce tra le due stazioni (circolare), l' interconnessione tra centri e località marine, contrade e frazioni ed il collegamento tra i due centri storici, sia per integrare le risorse turistiche che per rendere accessibili le sedi degli uffici comunali ed ulteriori servizi pubblici (ospedale e Inps)». 

«Alla città di Corigliano-Rossano il tpl - conclude la nota di Corigliano-Rossano Pulita - così come strutturato  offre prospettive concrete di sviluppo per la sua sostenibilità, capillarità  e flessibilità: bisogna accelerare i processi di affidamento  di questo fondamentale  servizio al concessionario e in ogni caso, come ribadito in più occasioni dal Sindaco, anticipare le risorse per quei chilometri di trasporto in più (i famosi 800 mila frutto proprio della fusione)  a cominciare dalla "circolare"».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.