3 ore fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano
4 ore fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
1 ora fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
3 ore fa:Lorica Lake: in Sila oltre 100 appassionati per la gara di nuoto in acque libere
30 minuti fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
Adesso:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
2 ore fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
4 ore fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati
2 ore fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
1 ora fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"

La piena del Trionto danneggia l’acquedotto Macrocioli: possibili disagi in tutto il basso Jonio

1 minuti di lettura

COSENZA - «Le piogge eccezionali delle ultime ore, che hanno interessato il basso Jonio Cosentino, hanno causato l’esondazione del fiume Trionto con il danneggiamento dell’acquedotto Macrocioli». Lo comunica in una nota la Sorical che avverte come i tecnici della società che gestisce la rete idrica in Calabria siano «intervenuti immediatamente, attraverso opportune manovre» ed «hanno garantito l’erogazione ai comuni di Caloveto e Cropalati, mentre in questo l’erogazione è interrotta per i serbatoi di Calapezzati e Crosia centro storico». 

«Nelle ultime 15 ore, dai dati pluviometrici, nella zona – riporta la nota – sono cadute 350 mm di pioggia e il livello del fiume Trionto è salito fino a 2 metri. Gli interventi di ripristino sono stati già programmati, si attende l’abbassamento del livello del fiume per consentire l’accesso dei mezzi meccanici». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.