23 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
19 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
16 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
21 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
12 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
22 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
15 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
17 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
23 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
13 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

Il coriglianese Giuseppe De Lorenzo è il nuovo segretario provinciale della Fillea-Cgil

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è tenuto ieri a Montalto Uffugo il Congresso della Fillea Cgil della provincia di Cosenza che ha visto l’unificazione delle 2 strutture Cosenza-Castrovillari. A capo della struttura sindacale degli edili è stato eletto il coriglianese Giuseppe De Lorenzo, che da ieri - quindi - è il nuovo segretario generale di Fillea Cosenza.

Come si è sottolineato dai numerosi interventi che si sono succeduti nel corso del dibattito, «anche la scelta di celebrare il congresso nella cittadina di Montalto Uffugo - si legge nella nota - intende essere un segnale per porre l’attenzione sulla strategicità di questo territorio che dovrà ospitare uno dei più grandi cantieri d'Italia per la costruzione del raddoppio della galleria Santomarco con investimenti per quasi un miliardo e mezzo di euro ma, soprattutto, costituirà linfa vitale in termini di posti di lavoro per tutta la Calabria».

Lo stesso Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil, presente ai lavori congressuali, ha sottolineato l’alto potenziale dei progetti messi in campo sia in termini di risorse economiche, che di creazione di posti di lavoro.

Il neo segretario della struttura unificata, GiuseppeDe Lorenzo, nel suo lungo e appassionato intervento, ha affrontato una attenta analisi delle condizioni lavorative nel nostro territorio e dell'impatto sulle stesse della programmazione politica, senza tralasciare «l'impegno, come sindacato, di porre al centro delle analisi strategiche i luoghi di lavoro, restituendo potere ai lavoratori, ponendo la sfida della produttività, degli investimenti e della partecipazione come interesse primario per una nuova cultura del lavoro».

Nella Relazione ha evidenziato, altresì, il lungo lavoro fatto per unificare le strutture di Cosenza e di Castrovillari in una sola struttura, lavoro condiviso con i centri regolatori Regionali e Nazionali, con le camere del Lavoro interessate e con i Lavoratori durante tutto il percorso congressuale.

Giuseppe De Lorenzo è un giovane sindacalista che da sempre intende il suo servizio a tutela dei lavoratori come una vera e propria missione. Ma è anche un cittadino attento a tutte quelle che sono le dinamiche positive dei territori. A Corigliano-Rossano è stato e rimane una delle anime sindacali che si è speso in prima persona per il processo di fusione e di cui ne sostiene, ancora oggi, tesi e positività. E sicuramente la sua elezioni a capo della struttura provinciale è figlia anche di questo processo istituzionale che ha, di fatto, spostato il baricentro cosenzacentrico sul territorio provinciale. Massimo il suo impegno anche nelle grandi vertenze del territorio della Sibaritide-Pollino, dalla realizzazione del nuovo ospedale di Insiti per finire alle strade: il terzo megalotto Sibari-Roseto ma anche la Sibari-Sila e la Sila-Mare. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.