1 ora fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
1 ora fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
3 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
3 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
4 ore fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
54 minuti fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
2 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
4 ore fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
2 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
24 minuti fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»

Corigliano-Rossano e quella capacità incredibile di intercettare finanziamenti per gli eventi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Amministrazione Stasi è stata capace di intercettare quasi 200 mila euro attraverso bandi regionali finanziando la programmazione socio-cultura annuale, con la conferma arrivata dall'ultima graduatoria stilata dalla Regione Calabria, che riconosce al CoRoMusicFest un finanziamento di ulteriori 100 mila euro. Esulta Stasi e lo fa in Consiglio comunale, l'ultimo celebratosi lo scorso dicembre, in un momento in cui fioccano le critiche contro il suo operato amministrativo sul settore turistico.

«Quello che stiamo portando avanti è un programma di promozione della nostra città – dichiara il sindaco Flavio Stasi - che intende rendere Corigliano-Rossano una sede attrattiva, riconosciuta non soltanto per le meraviglie storico-architettoniche e naturalistiche, ma anche come sede viva di eventi culturali, musicali, artistici. Quest'estate, grazie alla programmazione, abbiamo portato in città eventi di caratura nazionale, gran parte dei quali gratuiti quindi completamente accessibili, ed una offerta turistica trasversale, completa, continua. Abbiamo investito in grandi eventi, ma anche in una programmazione appositamente studiata per i bambini, per lo riteniamo un segno di civiltà che è stato riconosciuto anche dai visitatori. Non solo: nel computo delle spese vanno conteggiati eventi destagionalizzati come il Festival delle Appartenenze, giunto alla seconda edizione, oppure la Festa di Autunno, così come parte degli eventi natalizi».

«Soprattutto rispetto al passato – ribadisce il sindaco – abbiamo attivato una procedura trasparente per il cofinanziamento di eventi proposti dal basso, con una commissione e dei criteri trasparenti, mentre in passato questi cofinanziamenti venivano selezionati vergognosamente sulla base di simpatie e convenienze. In città lo sappiamo tutti».

«Inoltre – aggiunge il sindaco – il valore della nostra programmazione viene riconosciuto dagli enti extra-comunali dal momento che alle 50 mila euro gi intercettate per l'evento che si terrà nelle prossime settimane a cura dell'artista internazionale Franz Cerami, si stanno aggiungendo ulteriori 130 mila euro per altri eventi organizzati nel corso dell'anno, ai quali vanno aggiunti gli introiti per la concessione delle "casette" a Schiavonea (circa 40 mila euro) oppure l'enorme aumento delle entrate prodotte con la concessione dei chioschi di Sant'Angelo, passati da circa 3 mila euro l'anno ad oltre 40 mila euro l'anno, con una procedura trasparente». 

 

"Intendiamo valorizzare la nostra città – conclude il Primo Cittadino – sviluppando investimenti, intercettando finanziamenti, realizzando procedure trasparenti e rendendo Corigliano-Rossano, oltre ad una città splendida ricca di storia e di bellezza, anche una sede riconosciuta di grandi eventi: è ciò che abbiamo iniziato con grande successo questa estate e su cui continueremo a lavorare. I numeri sono inconfutabili e ci danno ragione."

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.