17 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
1 ora fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
15 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
55 minuti fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
16 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
13 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza

Con i fondi del Pnrr sono stati già recuperati oltre 80 edifici rurali

1 minuti di lettura

Il bando del Ministero per la Cultura nell’ambito del Pnrr, pubblicato nell’aprile 2022 per la protezione e la valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale, i cui termini sono stati poi prorogati, che ha consentito di ripartire oltre 600.000 euro in Italia, ha permesso di finanziare anche il recupero di oltre 80 progetti in Calabria, come pubblicato sul sito della Regione Calabria.

Ne hanno beneficiato i proprietari di antiche masserie, mulini, edifici ecclesiastici in aree rurali, spesso lungo percorsi storici pubblici abbandonati da valorizzare. «È una opportunità - dice l'architetto Vincenzo Gallo - che sto segnalando da anni, dopo aver elaborato come professionista, insieme ad altri progettisti, dal 1988 alcuni progetti di recupero di percorsi storici, di mulini, di filande e di ponti storici nel Parco del Pollino, in particolare a Civita, a Laino Borgo e Laino Castello, per la creazione di un parco fluviale sul Raganello e sul Lao».

«I finanziamenti del Pnrr - aggiunge ancora l'ex amministratore comunale di Cosenza - vanno finalmente in questa direzione e costituiscono un primo passo avanti. Anche se sono stati finanziati un piccolo numero di manufatti storici esistenti, non si può pertanto che esprimere soddisfazione. Ciò anche se per ora il Pnrr ha permesso di finanziare solo il recupero degli edifici privati in aree rurali e non anche il recupero della rete dei percorsi storici pubblici che li collegavano, con i relativi ponti. Spero si possa raggiungere anche questo obiettivo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.