3 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
7 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
1 ora fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
4 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
8 ore fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
3 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
4 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
2 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
2 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
5 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival

Partono gli eventi natalizi a Corigliano-Rossano. Ecco i dettagli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Un Natale di meraviglie, si parte, come da tradizione, l'8 dicembre con una giornata ricca di imperdibili eventi!

Alle 11:30 in piazza Steri, sarà inaugurata la gigantesca sciarpa realizzata all'uncinetto per decorare a festa il campanile a cura dell'Associazione SosteniAmo. Ci saranno dolci tradizionali fatti al momento e per i bambini, ciambelle, dolci colorati e uno spettacolo con la Zampogna.

Dalle 10:00 alle 12:00 nella sala Grigia di Palazzo San Bernardino, partirà il Festival della cittadinanza attiva e legalità "Giovanni Panettiere", un laboratorio di lavorazione del cuoio a cura dell'Associazione Terra e Popolo.

Alle 18.30, a San Domenico, l'Orchestra Sinfonica Brutia presenterà "I Doni di San Nicola", con il Coro Aura Artis diretto da Saverio Tinto, e la partecipazione di studenti del Liceo Musicale Lucrezia della Valle di Cosenza. Dirige il maestro Lorenzo Donati. Un florilegio di composizioni sacre e profane sull'apertura del periodo natalizio con uno sguardo all'infanzia, alla famiglia. Da Mozart a Faurè passando per Bach, Holst, tutto il repertorio si muove tra festa, melodie e sapori del Natale.

Per l'occasione sarà attivato - a partire dalle ore 17:00 - un servizio navette da Piazza Margherita a San Domenico (dove sarà inibito il parcheggio delle auto)

Info biglietti su https://www.inprimafila.net/

Dalle 19:30 l'evento tanto atteso: verranno accese contemporaneamente in tutta la città le Luminarie di Natale, uno spettacolo da godersi a testa in su.

Dall'8 al 12 dicembre, a cura delle locali ProLoco, si terranno i Mercatini di Natale, Piazza Papa Giovanni Paolo II (piazza Salotto)».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.