2 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
19 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
18 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
18 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
5 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
4 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
1 ora fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
3 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
19 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
17 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Tagliaferro e Amarelli insieme per un panettone in edizione limitata con i sapori della Sibaritide

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Cioccolato fondente, clementine candite e liquirizia pura. Lievitazione naturale a 36 ore e solo ingredienti di prima qualità per il Panettone tradizionale, in edizione limitata, dell’esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli che sceglie per le feste natalizie l’arte di Massimiliano Tagliaferro, Dolciere in Corigliano-Rossano.

«Promozione delle professionalità e valorizzazione dei profumi e dell’identità agroalimentare del territorio. È questo – sottolineano Fortunato e Margherita Amarelli, rispettivamente Amministratore Delegato e direttore commerciale e marketing dell’azienda calabrese alla 11esima generazione – la visione di questa collaborazione».

Contenuto in una raffinata confezione regalo, con le immagini vintage tipiche del brand conosciuto in tutto il mondo come i bambini che giocano sulla neve o gli gnomi con le bacchette di liquirizia, il Panettone Amarelli si può acquistare nel Factory Store oppure sull’eshop Amarelli.

Il dolce delle feste è stato realizzato nel laboratorio artigianale di via Giovambattista Palatino, calligrafo rossanese del XVI secolo al quale si deve il carattere di scrittura utilizzato in tutto il mondo, tra i probabili Marcatori Identitari Distintivi (Mid) della Calabria, Anna e Massimiliano Tagliaferro, eredi di una tradizione pasticciera che pesca ricette e metodi di lavorazione nella memoria del territorio la produzione dei dolci tipici delle feste è già all’opera: dai panettoni classici a quelli profumati di limoncello, strega e pistacchio, dai torroni ai crustuli, fino all’immancabile pasta a confetti al miele. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.