4 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»
3 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
5 ore fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
5 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
3 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
7 ore fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
6 ore fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
6 ore fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
2 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio

Nocara, inaugurata la ludoteca comunale

1 minuti di lettura

NOCARA – Ieri, 21 novembre 2022, è stata inaugurata la ludoteca comunale con il servizio mensa.

«Progetto - afferma la consigliera Veronica Arcuri - che questa amministrazione ha potuto realizzare grazie alla collaborazione e alla disponibilità del dirigente scolastico Giuseppe Dilillo, molto attento ai problemi e ai disagi dei nostri piccoli centri montani».

Collaborazione e disponibilità già avviata nel 2019, dall'attuale Amministrazione, con l’allora dirigente scolastica Elisabetta D'Elia per la riapertura della Scuola per l’infanzia.

La realizzazione di questo progetto permetterà ai bambini non solo di socializzare ma anche di avere un luogo sicuro in cui poter trascorrere del tempo mentre i genitori sono al lavoro.

La comunità ringrazia il centro diurno Sant’Antonio rappresentato da don Vincenzo Calvosa e Gianni Esposito, il parroco don Piero De Salvo, la maestra Sabrina, Valentina Acciardi, le collaboratrici scolastiche Flora Rinaldi e Milva Ferra, tutti i dipendenti comunali, in particolare Rosa Trupo e Katia Arcuri che saranno parte integrante del progetto, e infine tutti i genitori per la fiducia accordata.

Infine ringraziano tutti coloro che credono ancora nel futuro delle piccole comunità, perché solo con l’impegno e la determinazione si possono raggiungere traguardi impossibili e inimmaginabili.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.