9 ore fa:Pinqua a Schiavonea, via Riccione sarà rigenerata in chiave smart city
12 ore fa:«I beni confiscati alla 'ndrangheta non vanno fatti marcire»
10 ore fa:Frascineto, il Comune attiverà quattro colonnine di ricarica per auto elettriche
8 ore fa:Questione di feeling
12 ore fa:Sulla tragedia di Thurio, Stasi prende le distanze «da qualsivoglia becera e immorale polemica»
10 ore fa:L'Unical in prima linea nel contrastare il caro affitti: aumentano gli alloggi per gli studenti
13 ore fa:Morano, Enzo Decaro e la compagnia di De Filippo aprono la stagione del "Pollino in Ribalta Festival"
11 ore fa:Al via la settima edizione di "Chi resta in quel che resta" con "l'invasione" di Cariati
13 ore fa:"La donna gelata" di Ennie Ernaux inaugura "Lettura in Circolo a Co-Ro"
11 ore fa:“Usa Cuore Testa e Digitale”, a Co-Ro è arrivato il progetto Changemaker

Colletta alimentare, il grande cuore di Castrovillari: raccolte oltre 5 tonnellate di alimenti

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Giornata della colletta alimentare, i cittadini di Castrovillari dimostrano di avere un gran cuore e tanta solidarietà nei confronti delle famiglie in difficoltà. Nonostante la crisi incalzante e l'aumento dei prezzi sugli scaffali, il Banco Alimentare è riuscito ad immagazzinare oltre 5 tonnellate di prodotti di prima necessità da destinare ai più bisognosi. Questo grazie ad una grande sinergia tra volontari, esercizi commerciali e scuole.

«Solidarietà, Condivisione, Inclusione e Incontro per diffondere e rilanciare la Dignità della Persona che non si può perdere di vista perché sempre bisognosa di essere “Guardata”, come è stato sostenuto nella celebrazione eucaristica, con tutti i volontari, celebrata, prima dell’iniziativa, nella chiesa di San Girolamo». Questo quanto si legge nel comunicato stampa diramato dai volontari del Banco alimentare.

«Con queste irriducibili ragioni di aiuto e di attenzione all’altro -  scrivono - la 26^ Giornata nazionale della Colletta Alimentare nel capoluogo del Pollino ha fruttato ben 5.219 chilogrammi di alimenti a lunga conservazione.

Dinanzi a 10 supermercati della città (Conad -Sangiovanni-, Conad, Dok, Eurospar, Eurospin, Pick up di via Polisportivo, Iper Coop Lidl, MD, Pollino Discount,) sono stati raccolti 4.079 chilogrammi, tra mattina e pomeriggio, mentre nei 10 istituti scolastici (Tecnico Commerciale, Tecnico Industriale, Ipsia, licei Classico, Scientifico ed Artistico oltre le Scuole del Primo Ciclo SS. Medici, Villaggio Scolastico, Scuola Media  “Enrico De Nicola” e  “Vittorio Veneto”), si è arrivati a ben 1.140 chili grazie al coinvolgimento dei ragazzi accompagnati nel gesto da dirigenti, insegnanti e collaboratori. 

Più di 80 i volontari impegnati tra cui diversi studenti delle Superiori, e attive pure le Parrocchie   di “San Girolamo”, “San Francesco di Paola”, dei “Sacri Cuori”, di “Auxilium Cristianorum” oltre “Casa “Betania”, il Centro Aiuto alla Vita, la Parrocchia del Comune di Eianina e tutte le persone che hanno voluto, a diverso titolo, mettersi a disposizione.

A tal proposito il coordinatore di Zona, Antonio Filardi, ha voluto ringraziare, a nome e per conto della onlus, tutti e ciascuno in particolare: «per la fattiva collaborazione, per il coinvolgimento diretto, senza retorica e dedizione generosa e sincera a frutto di una gratuità che costruisce nell’operosità responsabile. Dinamicità interpretate da “migliaia di braccia” in tutta Italia, come dalle centinaia qui, da noi».

La Colletta Alimentare ha interessato nel Territorio più Comuni, ribadendo, così, le ragioni della Giornata, con gesti semplici e che il Banco promuove da oltre un quarto di secolo con una Compagnia vitale di ogni età. 

Un appuntamento, ancora una volta, fondamentale per continuare a sensibilizzare tutti verso atti concreti d’aiuto, vera bussola di un cammino nella realtà che provoca il Desiderio di esserci e starci.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.