16 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
15 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
2 ore fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
1 ora fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
1 ora fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
54 minuti fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»
3 ore fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
23 minuti fa:Servizio antincendio boschivo, Mundo dice no a soluzioni ibride: «Necessità inderogabile»
3 ore fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
2 ore fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"

Arriva il freddo ma a Trebisacce non si ferma la protesta delle tute verdi: altra notte all'addiaccio

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Prosegue e non si ferma, nonostante l'arrivo del freddo, la protesta delle tute verdi che anche stanotte hanno presidiato la sede del Consorzio di Bonifica di Trebisacce nel solco della loro vertenza. Rivendicano stipendi (ben 8 mensilità), diritti e dignità gli operai consortili che nella loro battaglia sindacale continuano a ricevere conforto, sostegno e solidarietà. 

Nei giorni scorsi, sono state le parole del vescovo di Cassano Jonio, Francesco Savino, a far sentire forte il sentimento di sdegno e dissenso verso la situazione di disagio e precarietà che vivono questi lavoratori. Non solo, proprio il presule, nei giorni a seguire era ritornato sui luoghi della protesta per dissuadere due operai, asserragliati sul tetto dell'ente consortile, dal compiere un gesto estremo. Forti le immagini del vescovo salito a bordo del cestello dei vigili del fuoco per raggiungere i due uomini disperati

Poi le parole scorticanti e urticanti dei segretari regionali dei sindacati confederali, Angelo Sposato (Cgil), Tonino Russo (Cisl) e Santo (Uil) che in una nota congiunta hanno denunciato il vergogno stato di clientelismo e precariato, fomentato dalla politica, che campeggia all'interno degli enti consortili.

È stata una settimana intensa, l'ennesima trascorsa dalle tute verdi davanti ai cancelli del Consorzio di Bonifica "Bacini integrati dello Jonio". Sette giorni di lotta e solidarietà. Come quella dimostrata dagli del gruppo Agesci Trebisacce 2 che proprio ieri sera, rispondendo ad uno dei canoni cardine della legge scout, quello del Servizio, visto l'approssimarsi di un calo delle temperature, accompagnate da pioggia, hanno montato una delle grandi tende Jamboree, utilizzate dal Reparto per le loro attività, nei pressi del presidio, rendendola disponibile ai lavoratori che stanno portando avanti la loro protesta. Che non si fermerà finché non avranno ottenuto i loro diritti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.