6 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
8 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
4 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»
4 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
5 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
6 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
5 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
7 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
8 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
7 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro

A Tarsia piantato un Olivo bianco per celebrare la "Giornata nazionale dell'albero"

1 minuti di lettura

TARSIA - Si è tenuta oggi, 21 Novembre, nel comune di Tarsia in piazza Falcone Borsellino, la piantumazione di un alberello di Olivo bianco, in occasione della “Giornata nazionale dell'albero”. All'iniziativa, arricchita dalla presenza degli alunni delle scuole locali, hanno preso parte i docenti, la dirigente scolastica, Maria Letizia Belmonte; il vicepreside, Sara Viciconte; il parroco di Tarsia, don Cosimo Galizia; il sindaco, Roberto Ameruso; l'assessore Gianclaudio Scaglione; il consigliere comunale, Roberto Serrago e Graziano Di Natale, già Segretario-Questore dell'assemblea regionale della Calabria.

Quest'ultimo, al termine della manifestazione, si è detto soddisfatto dell’iniziativa: «ringrazio la splendida comunità di Tarsia per la calorosa accoglienza. Ho partecipato con grande piacere ad una bellissima manifestazione, davvero importante. Grazie all’Amministrazione Comunale. È stato piacevole e significativo incontrare gli studenti. Servono esempi su cui tracciare il percorso educativo dei nostri figli».
«La cultura - conclude Di Natale - è l‘arma migliore per sconfiggere i mali della nostra terra».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.