5 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
3 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
5 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
1 ora fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
6 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
4 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
4 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
2 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
1 ora fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
3 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical

La Calabria protagonista a Terra Madre Salone del gusto

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Regione Calabria, attraverso l'assessorato all'Agricoltura ed il Dipartimento Agricoltura, e con la collaborazione della Città metropolitana di Reggio Calabria, sarà presente con i suoi colori, i suoi profumi, i suoi sapori e le sue voci all'edizione 2022 di Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, in programma a Torino da oggi al 26 settembre.

Un'edizione dedicata alla “Rigenerazione”, che si terrà presso Parco Dora con ingresso gratuito. Un ricco programma di eventi vuole evidenziare come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione, motore della transizione ecologica chiamata a rinnovare le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo.

La Regione Calabria sarà presente con 34 aziende che condividono i valori e la filosofia della manifestazione targata Slow food; realtà produttive capaci di guidare il visitatore in un viaggio che ha origine nelle peculiarità dei territori e trova stimoli e motivazioni nelle sue genti e nelle diverse Culture che lo animano.

Una Calabria Straordinaria raccontata dalla qualità delle sue risorse e delle sue produzioni, attraverso percorsi di enogastronomia espressi con consapevolezza, come pensiero globale e relazionale, come interconnessione tra materie, cultura, territori.

I cuochi calabresi del progetto “Alleanza Slow Food dei Cuochi” saranno i messaggeri, gli interpreti e i facilitatori di questo straordinario itinerario di valori.

Ricco e articolato il programma di eventi chiamati a raccontare la nostra terra.

Il 22 settembre “Ritmo Calabria”, il ritmo mediterraneo, un respiro vitale che da tempo immemore accompagna la natura della nostra regione: scandisce i tempi del lavoro, le transumanze, i flussi del paesaggio multicolore che illuminano una Calabria mutevole e straordinaria dal Pollino all'Aspromonte, dal Mare Tirreno allo Jonio.

Il 23 settembre “Donna Calabria”, un'intera giornata declinata al femminile, della quale saranno protagoniste cuoche ed imprenditrici calabresi protagoniste di realtà innovative nel mondo del cibo.

Il 24 settembre “Cultura: destinazione Calabria”. Per un turismo sostenibile e responsabile sono indispensabili progetti costruiti attorno alle esigenze dei viaggiatori e delle comunità locali, mettendo al centro la qualità dei servizi e la salute del pianeta: la scuola di cucina “Uno chef per Elena e Pietro” è un nuovo modello formativo che va in questa direzione.

Il 25 settembre “Aree interne Calabria risorsa strategica”, una proposta di ri-generazione territoriale per le aree interne della Calabria. I Parchi calabresi risorsa fondamentale delle nuove destinazioni eco-turistiche sostenibili.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.