11 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
15 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
13 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
14 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
16 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
12 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
12 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
16 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
13 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
14 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»

Benvenuto Autunno: con l'equinozio di settembre salutiamo la bella stagione

2 minuti di lettura

CALABRIA - Oggi venerdì 22 settembre 2022 dalle ore 03:04 (ora italiana) è ufficialmente l'equinozio d'autunno, quel preciso momento astronomico in cui il circolo di illuminazione (cioè quella linea immaginaria che divide la metà del globo terrestre illuminata da quella che rimane "al buio") passa esattamente per i due Poli. Durante questo evento, che dura solo un istante, in tutti i luoghi della Terra la giornata è scandita da 12 ore di luce e 12 ore di buio.

Il termine equinozio deriva dal latino aequa nox che vuol dire “notte uguale (al dì)”: questa parola identifica un preciso momento astronomico che si verifica quando il sole si trova esattamente allo zenit dell'Equatore e il dì e la notte hanno la stessa durata, di 12 ore ciascuno. Durante questo evento il circolo di illuminazione passa per i poli terrestri "tagliando la Terra" in due porzioni eque di luce e buio mentre la radiazione solare è perfettamente perpendicolare all’Equatore e all'asse terrestre. Questo vuol dire che, se ci trovassimo in quel momento proprio all'Equatore, il sole a mezzogiorno si troverebbe sopra alla nostra testa. Al Tropico del Cancro e del Capricorno, invece, i raggi solari saranno inclinati di 66°33′ mentre ai Circoli Polari di 23°27′ (rispetto alla tangente dei rispettivi punti). Questo fenomeno ricorre due volte all'anno, a settembre e a marzo.

L’equinozio di settembre è quello che noi chiamiamo equinozio d'autunno perché dà inizio, per noi che abitiamo nell'emisfero boreale, a questa stagione. Ma nell'emisfero australe è l'opposto: le stagioni sono invertite e questa data corrisponde all'equinozio di primavera. Nell'emisfero nord il dì continuerà ad accorciarsi sempre più rispetto alla notte, raggiungendo il suo minimo durante il solstizio d'inverno boreale mentre nell'emisfero sud le giornate continueranno ad allungarsi toccando il massimo dell'estensione al solstizio d'estate australe.

A settembre le giornate iniziano inoltre a rinfrescarsi e cominciano a vedersi le prime foglie autunnali che danno il via al cambio di colore, trasformando il verde brillante estivo in tonalità dorate, ambrate e rubino. L'autunno sarà anche il periodo giusto per osservare al circolo polare artico l'aurora boreale e le luci del nord. Nell'immaginario comune l'equinozio d'autunno dura 24 ore ma in realtà, come abbiamo anticipato, l'equinozio si manifesta per un solo istante. La data dell’equinozio autunnale non è sempre la stessa e oscilla regolarmente ogni anno a causa della non sovrapponibilità del calendario gregoriano (cioè il calendario solare che usa quasi tutto il mondo dal 1582) con gli anni siderei (il tempo necessario perciò che la Terra compia una rivoluzione completa attorno al Sole). Per questi motivi è previsto che in futuro dovremo anticipare l'equinozio di qualche giorno.

(Fonte Nicole Pillepich GeoPop)

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia