6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
3 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
2 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
4 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose

Stanno hackerando tutti i profili Instagram: incremento vertiginoso di violazioni anche tra gli utenti di Co-Ro e Castrovillari

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Ciao io non sono solito/a nel pubblicare queste cose ma mi sono affidato a @oliver__george e con un’investimento di appena 300 euro ho ricevuto il mio primo bonifico di 10.000 euro“, se leggete questi messaggi il vostro amico non é diventato ricco ma gli hanno appena "rubato" il profilo Instagram, quindi - sembrerà superfluo dirlo - vorranno rubare solo i vostri soldi, quindi segnalate l’account ed avvisate il vero proprietario. 

Un fenomeno che di recente sta dilagando tra le comunità social di Corigliano-Rossano e Castrovillari e che vede tantissimi utenti violati inconsapevolmente e d'improvviso dei loro profili.

Come hackerano l’account e perché dilaga proprio nella cerchia delle mie amicizie?

Si chiama Social Engineering. "L'ingegneria sociale (dall'inglese social engineering), nel campo della sicurezza informatica, è lo studio del comportamento di una persona al fine di carpire informazioni utili. Essa è utilizzata soprattutto dagli hacker (più in particolare dai cracker) per scoprire password, violare sistemi informatici e ottenere dati personali importanti di un individuo. (Fonte: Wikipedia)“.

Questo sistema non sfrutta un bug nella piattaforma di Meta (ex.: Facebook), ma una tecnica comunicativa astuta, sfruttando account noti, affidabili, nella vostra cerchia di amicizia e già hackerati.

Il malintenzionato in molti casi cercherà un approccio attraverso i Direct della piattaforma. Potreste ricevere messaggi del tipo:
Ciao???? ????Sto gareggiando per un posto come ambasciatore in un programma online, puoi aiutarmi a votare” oppure "Ti invierò il link, tutto quello che devi fare è fare uno screenshot e rispedirmelo, non cliccarlo". O ancora "Sto cercando di registrarmi con il mio Instagram sul mio nuovo telefono e Instagram non mi permette che mi hanno mostrato 2 amici che posso contattare per aiutarmi a ricevere un link. Per favore, se ottieni il link, inviamelo così posso accedere????????????”.

Bene sappiate che il link che riceverete é un link di reset password, questo permetterà al malintenzionato di cambiare la vostra password e successivamente escludervi dal vostro stesso account. Una volta in possesso del vostro account il malintenzionato sfrutterà la vostra notorietà per attirare persone nella truffa degli investimenti e/o espandere la rete di account rubati.

Da qui é semplice comprendere come questa tecnica tenda ad avere un escalation tra gli amici in comune.

Come prevenire e proteggere il proprio account instagram

Come illustrato facciamo attenzione al social engineering, non forniamo mai link, codici o email, anche ai nostri parenti perché a loro volta potrebbero essere state vittima di attacchi.

Utilizzare password sicure di almeno 12 caratteri che comprendano almeno una lettera maiuscola, una minuscola, un numero ed un carattere speciale (es.: _ - = @…).

Non riutilizzare la stessa password in più piattaforme.

Non utilizzare applicazione per aumento follower o statistiche che richiedano le vostre credenziali.

Attivare l’autenticazione a due fattori.

Mantenere l’app sempre aggiornata.

Scaricare l’app solo dagli store ufficiali.

Cosa fare se il mio profilo é stato già hackerato

Denunciare alla Polizia Postale perché il nostro account potrebbe diventare oggetto di truffa, e quindi essere ritenuti responsabili.

Accendere a questo link -> https://help.instagram.com/149494825257596/ e seguire quindi la guida ufficiale.

 

Carmine Milieni
Autore: Carmine Milieni