42 minuti fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
4 ore fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
2 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
3 ore fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
12 minuti fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
4 ore fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
3 ore fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
1 ora fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
2 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
1 ora fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»

Sibari-Cosenza, giù l'ultimo frammento della galleria Serra Castello

1 minuti di lettura

TARSIA - Cade l'ultimo diaframma della seconda galleria, quella di Serra Castello, che una volta ultimata completerà il passaggio nel bacino del lago di Tarsia, lungo la "nuova" provinciale Sibari-Cosenza. Un'opera essenziale e strategica che consentirà di accorciare i tempi di percorrenza tra Corigliano-Rossano e la città capoluogo.

La Presidente Succurro, nel pomeriggio di oggi, ha inaugurato il completamento dello scavo della galleria lungo la strada che collega Tarsia con Sibari.

«La Provincia di Cosenza continua, su mio impulso, a lavorare senza sosta per dare risposte concrete nel settore strategico della viabilità» - ha dichiarato Rosaria Succurro, aggiungendo che «con questo importante intervento proseguiamo il nostro programma di messa in sicurezza delle strade provinciali, perché il tema della sicurezza stradale figura al primo posto dei miei obiettivi di mandato.

Fra le attività in corso di esecuzione,  il completamento dello scavo della galleria lungo la strada che collega Tarsia con Sibari ha rappresentato una priorità in termini di miglioramento della percorribilità dell’arteria, fondamentale per il collegamento con tutta l’area jonica di Corigliano-Rossano.

Un impegno, quello della Provincia di Cosenza, che porterà anche al dimezzamento dei tempi di percorrenza, con evidenti benefici economici per il trasporto su gomma e la possibilità per i cittadini di una guida tranquilla e in linea con le esigenze locali della circolazione.

Sappiamo bene che quello delle strade è un problema complesso per la nostra Provincia, perché richiede investimenti notevoli e controlli costanti, ma da Presidente ribadisco che la

la sicurezza stradale è per noi un compito che continua e sul quale siamo particolarmente impegnati».

I lavori in programma riguardano anche la nuova costruzione ed il parziale adeguamento della strada Cosenza-Sibari, nel tratto compreso tra lo svincolo autostradale di Tarsia e la Statale 106 bis.

Nello specifico, l'intervento in progetto si pone l'obiettivo di aumentare la sicurezza stradale, migliorando il livello di servizio della Provinciale numero 197, per una lunghezza di circa 5 km. L'importo dei lavori a base d'asta è di circa 11 milioni, che serviranno per:

  • l'adeguamento in asse del tracciato esistente, a partire dalla diga di Tarsia fino alla Statale 106 bis in corrispondenza dell'incrocio per Terranova;
  • la realizzazione della galleria presso la diga di Tarsia;
  • la realizzazione della galleria Serra Castello.

L'intervento di oggi consiste, invece, nell'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Serra Castello, la quale andrà in esercizio nei prossimi mesi, a completamento delle altre opere secondarie in costruzione.

Con questi lavori, si ridurranno in maniera significativa i tempi di percorrenza reale nelle aree interne e verso lo Ionio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.