6 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
8 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
4 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
6 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
5 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
4 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
2 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
7 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
5 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
3 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale

Lsu/Lpu a Cariati, orario in aumento: dal primo settembre 30 ore a settimana

1 minuti di lettura

CARIATI - Con l'aumento dell'orario settimanale a 30 ore dei 19 ex Lavoratori Socialmente Utili (Lsu) e Lavoratori di pubblica Utilità (Lpu) stabilizzati da ormai 4 anni con l'attuale Esecutivo, oggi si raggiunge un altro risultato importante. Ci auguriamo che nei prossimi anni, chiunque sia alla guida del governo cittadino, possa adoperarsi perché l'assunzione di questi dipendenti, ormai tasselli importanti in forze alla macchina comunale, possa essere perfezionato ancora di più, raggiungendo le 36 ore. Perché eravamo e restiamo convinti che la dignità passi da un'adeguata retribuzione per le competenze acquisite e messe al servizio della comunità, che resta il vero datore di lavoro. 

È quanto ha dichiarato il Sindaco Filomena Greco in occasione della firma del contratto sottoscritto dai dipendenti oggi, martedì 30, nel Palazzo di Città, facendo gli auguri ai lavoratori, che hanno ringraziato gli amministratori per l'attenzione e l'impegno, per questo traguardo che alcuni aspettavano da almeno 24 anni. 

Si parte dal 1° settembre. L'operazione fa seguito all'approvazione del Piano Triennale del Fabbisogno di Personale 2022-2024 e del Bilancio di previsione e pone come obiettivo quello di superare la cronica carenza di personale determinata anche dai numerosi pensionamenti succedutisi negli ultimi anni e garantire il mantenimento di adeguati livelli quantitativi e qualitativi dei servizi pubblici erogati dalla macchina comunale.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia