26 minuti fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
22 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
6 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
5 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
7 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
2 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
4 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
3 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
1 ora fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
8 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti

Lsu/Lpu a Cariati, orario in aumento: dal primo settembre 30 ore a settimana

1 minuti di lettura

CARIATI - Con l'aumento dell'orario settimanale a 30 ore dei 19 ex Lavoratori Socialmente Utili (Lsu) e Lavoratori di pubblica Utilità (Lpu) stabilizzati da ormai 4 anni con l'attuale Esecutivo, oggi si raggiunge un altro risultato importante. Ci auguriamo che nei prossimi anni, chiunque sia alla guida del governo cittadino, possa adoperarsi perché l'assunzione di questi dipendenti, ormai tasselli importanti in forze alla macchina comunale, possa essere perfezionato ancora di più, raggiungendo le 36 ore. Perché eravamo e restiamo convinti che la dignità passi da un'adeguata retribuzione per le competenze acquisite e messe al servizio della comunità, che resta il vero datore di lavoro. 

È quanto ha dichiarato il Sindaco Filomena Greco in occasione della firma del contratto sottoscritto dai dipendenti oggi, martedì 30, nel Palazzo di Città, facendo gli auguri ai lavoratori, che hanno ringraziato gli amministratori per l'attenzione e l'impegno, per questo traguardo che alcuni aspettavano da almeno 24 anni. 

Si parte dal 1° settembre. L'operazione fa seguito all'approvazione del Piano Triennale del Fabbisogno di Personale 2022-2024 e del Bilancio di previsione e pone come obiettivo quello di superare la cronica carenza di personale determinata anche dai numerosi pensionamenti succedutisi negli ultimi anni e garantire il mantenimento di adeguati livelli quantitativi e qualitativi dei servizi pubblici erogati dalla macchina comunale.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia