14 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
15 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
14 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
17 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
16 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
16 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
15 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
18 minuti fa:Unical, occhi puntati sulla elezione del nuovo rettore: Greco e Rubino spaccano l'Ateneo
1 ora fa:Nuovo medico di base a Longobucco: la Cisl accoglie con favore l'avvio delle procedure
2 ore fa:San Giorgio Albanese torna a celebrare il percoco

Temperature più gradevoli nella Sibaritide: sarà una settimana di sole e… da ombrello

1 minuti di lettura

CALABRIA - Mercoledì e giovedì saranno gli ultimi due giorni di questo lungo periodo di caldo iniziato nella terza decade di giugno. In questi due giorni, comunque, inizierà una lievissima diminuzione delle temperature e si verificherà anche qualche isolato fenomeno instabile. Il tutto in attesa del cambiamento previsto per venerdì col ritorno delle piogge e di temperature molto gradevoli.

Domani: Al mattino cielo sereno con presenza, però, di nubi basse sparse sui litorali Tirrenici. Nel pomeriggio si formerà nuvolosità su Pollino e Sila, con rovesci e temporali che potrebbero verificarsi proprio sui versanti orientali del Pollino in sconfinamento su alto (e forse medio) Cosentino Ionico. Brevi isolati rovesci sono possibili anche su Sila Piccola, ma la loro probabilità di accadimento è più bassa. Temperature in lieve calo nei valori massimi.

Giovedì: Situazione analoga a giovedì: sui litorali Tirrenici permarrà per l’intera giornata una nuvolosità bassa sparsa che potrebbe anche provocare isolate brevi pioviggini. Altrove al mattino sereno, poi nel pomeriggio si formeranno nubi su Pollino e Sila, con rovesci e temporali che potrebbero interessare i versanti orientali del Pollino, in sconfinamento su alto Cosentino Ionico, e la Sila Piccola, in sconfinamento sui territori al confine tra le province di Crotone e Catanzaro. Temperature stazionarie o in ulteriore lievissimo calo.

Lo Stretto di Messina sarà mosso sotto venti da nord moderati. Il mar Tirreno fra poco mosso e mosso per venti da ovest o nord-ovest deboli. Anche lo Ionio sarà tra poco mosso e mosso per gran parte della giornata sotto venti deboli di direzione variabile. Dal pomeriggio/sera, però, i bacini meridionali diventeranno mossi visto che su di essi si attiveranno venti da nord-ovest moderati. I venti saranno ovunque di direzione variabile. Durante le ore diurne, però, saranno in prevalenza da ovest deboli sul Mar Tirreno che si presenterà fra poco mosso e mosso. Mentre soffieranno in prevalenza da nord-ovest moderati durante le ore notturne sul mar Ionio che al mattino sarà mosso per poi diminuire il suo moto ondoso.

(Fonte meteoincalabria.com)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia