2 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
19 minuti fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
3 ore fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
4 ore fa:Sanità, il Rapporto Crea boccia Occhiuto e i Verdi attaccano: «Da lui solo fuffa e propaganda»
1 ora fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
4 ore fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
54 minuti fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
3 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili
1 ora fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
2 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria

S'intensifica la campagna antincendio, nella Sila greca partita l'operazione "Tolleranza zero"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Interventi di spegnimento ma anche azioni di pattugliamento e deterrenza degli incendi. Si è intensificata la macchina dei controlli della Regione Calabria in questa estate 2022 che era iniziata sotto pessimi auspici. Da inizio luglio ad oggi il numero degli incendi boschivi è calato drasticamente e questo grazie, appunto, alle diverse attività di monitoraggio poste in essere. Particolarmente attenzionata la zona della Sila Greca, una delle aree da sempre a più alto rischio roghi. Qui dalla scorsa domenica 24 luglio è operativa una squadra di volontari della Protezione civile Piemonte (ne abbiamo parlato qui) in supporto alle squadre boschive di Calabria Verde e dei Vigili del fuoco impegnate ad intervenire nelle fasi di spegnimento degli incendi.

Il ruolo dei volontari ProCiv, però, è anche quello della prevenzione e della deterrenza. Infatti, quotidianamente a bordo di mezzi idoneamente attrezzati per l'intervento immediato e per il controllo perlustrano l'intera e vasta zona della Sila greca compresa tra Acri e Bocchigliero passando per le valli del Cino, del Colognati, del Trionto e del Nicà. 

 

Da due giorni le squadre della Protezione civile calabrese e pimontese sono supportate anche da un team drone del veneto. Grazie ai loro veivoli dotati di telecamere riescono a pattugliare palmo palmo aree più estese e solitamente inaccessibili per scovare eventuali piromani o inneschi di incendi. Le immagini vengono riprese e in tempo reale vengono trasmesse alla sala operativa della Protezione civile dove occhi esperti le verificano riuscendo a captare eventuali pericoli d'incendio. È l'operazione "tolleranza zero" voluta e strutturata dal dipartimento di Protezione Civile regionale su indicazioni del Governatore, Roberto Occhiuto.

E "tolleranza zero", al momento sembra funzionare. In realtà, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ad oggi si registrano meno roghi boschivi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.