16 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
17 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
59 minuti fa:Nuovo medico di base a Longobucco: la Cisl accoglie con favore l'avvio delle procedure
1 ora fa:San Giorgio Albanese torna a celebrare il percoco
14 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
14 minuti fa:Unical, occhi puntati sulla elezione del nuovo rettore: Greco e Rubino spaccano l'Ateneo
14 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
15 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
16 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
15 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud

Messi in salvo dalla Polizia Provinciale sette rapaci feriti, tra cui due barbagianni

1 minuti di lettura

COSENZA - Nella serata di ieri, 14 luglio, hanno nuovamente spiccato il volo tre assioli, due civette e due barbagianni, grazie all’impegno congiunto dei volontari del Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) e degli agenti della Polizia Provinciale di Cosenza.

Si tratta di esemplari che, ritrovati feriti per incidenti stradali o per colpi di arma da fuoco, sono stati recuperati, messi in salvo e curati dai volontari del locale Centro di recupero della selvatica che ha sede in contrada Lacone di Rende in una struttura di proprietà della Provincia di Cosenza.

A chiedere l’intervento della Polizia Provinciale al Comandante Rosario Marano, il responsabile del Cipr, Comitato Italiano per la Protezione degli Uccelli Rapaci, Mauro Tripepi, che ha inoltrato formale richiesta di invio di una pattuglia per la liberazione dei rapaci, la cui reimmissione è avvenuta alle 19:30 del 14 luglio nell’area limitrofa alla sede del Cras. Presenti per la Provincia, su disposizione del Comandante Marano, i Sostituti Commissari Aldo Coccimiglio e Giuseppe Raimondi; per il Cipr, i responsabili Mauro Tripepi, Antonio Iantorno, Nicoletta Boldrini e Daria Stepancich.

Il rilascio in natura è avvenuto con successo e racconta una ennesima, bellissima storia di attenzione, cura e dedizione all’ambiente in stretta sinergia fra istituzioni e volontariato locale.

Senza prezzo assistere a quel volo liberatorio, sapere che delle creature la cui sorte era altrimenti segnata tornano invece e finalmente nella propria casa. Chiamiamole emozioni…

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.