14 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
16 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
30 minuti fa:Unical, occhi puntati sulla elezione del nuovo rettore: Greco e Rubino spaccano l'Ateneo
Adesso:La lunga fuga silenziosa: così scompaiono i paesi della Calabria del Nord-Est
15 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
16 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
1 ora fa:Nuovo medico di base a Longobucco: la Cisl accoglie con favore l'avvio delle procedure
2 ore fa:San Giorgio Albanese torna a celebrare il percoco
16 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
15 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari

Femminicidio di Domenica Caligiuri, è il terzo in Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Non frena la scia di sangue che percorre l’Italia da nord a sud. La signora Domenica Caligiuri è la quarantacinquesima vittima di femminicidio dall’inizio dell’anno, la terza in Calabria. Un fenomeno che non conosce confini geografici, appartenenze sociali e condizioni economiche. Che colpisce indistintamente le donne di ogni età. A dimostrazione che la lotta alla violenza sulle donne è ancora lunga; coinvolge gli uomini, le donne, lo Stato».

Lo afferma attraverso un comunicato stampa, l’associazione Mondiversi-Centro Antiviolenza Fabiana.

«Questa volta a morire è una donna di 71 anni per mano, secondo la sua confessione, del marito. La loro sembrerebbe una lunga storia di maltrattamenti, mai denunciati, sopportati tra le mura domestiche. Sembra in passato ci sia stata qualche timida richiesta d’aiuto, senza esito. Una storia che ci richiama ancora di più sulla condizione di solitudine ed isolamento nella quale si consumano la gran parte delle violenze domestiche ed i casi di femminicidio. E ci ribadisce- si legge nella nota - che i femminicidi non sono il frutto di un raptus improvviso ed imprevedibile, ma la tragica fine di una escalation di violenze a volte durate anni. Di fatto sono morte annunciate di donne che non si è stati in grado di proteggere».

«La lotta alla violenza sulle donne non si esaurisce con le manifestazioni, le panchine rosse. Non si conclude con i convegni e le fiaccolate. Ma abbisogna di profondi mutamenti culturali, di strategie istituzionali nazionali e locali, di quotidiano supporto e sostegno alle vittime, di formazione continua agli operatori e alle operatrici. Di programmi ed azioni costanti di sensibilizzazione e di prevenzione. Di leggi e normative adeguate, di reti antiviolenza territoriali affermano dall’associazione - noi, invece, in Calabria, purtroppo, rimaniamo fermi».

«Il femminicidio della signora Domenica si compie a Mandatoriccio, nella nostra Sibaritide. Per ciò non possiamo non interrogarci su cosa non funzioni nel nostro sistema di contrasto alla violenza di genere. Non possiamo sentirci assolti – conclude il comunicato - la signora Domenica è vittima dell’autore del delitto ma anche di un sistema sociale e culturale incapace di darle il supporto di cui necessitava e di proteggerla. Esprimiamo vicinanza ai familiari ed alla comunità di Mandatoriccio. A Domenica un forte triste abbraccio».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.