7 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
3 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
4 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
7 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
5 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
6 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
6 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Oggi è il solstizio d'estate, il sole in tutto il suo splendore: bentornata estate!

1 minuti di lettura

CORIGLIANO–ROSSANO – Il 21 giugno è una data molto particolare perché è il giorno che conta il maggior numero di ore di luce, in quanto il sole arriva alla sua declinazione massima nel cielo terrestre, per cui tramonta più tardi, ma anche la notte più breve dell’anno. Si verifica il cosiddetto solstizio d’estate.

In Italia il giorno più lungo dell’anno dura solitamente poco più di 15 ore, inoltre segna l’inizio della stagione estiva nell’emisfero boreale, la stagione del sole, del mare e delle vacanze, in altre parole, l’inizio della stagione associata alla libertà.

L’evento astronomico quest’anno si verificherà alle 11.13, mentre nell'emisfero australe, nell’altra parte del mondo, inizierà l’inverno. La parola solstizio deriva dal latino solstitium, formata da “sol” e “sistere”, che vuol dire “il sole si arresta e smette di alzarsi” perché più in alto di così, non può andare.

Da sempre è un evento celebrato nel mondo, simbolico della rigenerazione dopo il freddo invernale. Un momento che nel paganesimo romano, veniva festeggiato in onore delle dee Demetra e/o Cerere, che è stato poi sostituito dall’avvento cristiano, dai rituali in onore di San Giovanni.

Molto popolare l’accensione dei fuochi con le erbe vecchie o i rituali per le giovani donne in età di matrimonio, della rugiada, che veniva raccolta in un catino durante la notte e con la quale, le ragazze si bagnavano il viso, in segno di purificazione e di buon auspicio.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive